precursore chimico della dopamina (DA) e più in generale dell’intero gruppo delle catecolamine
precursore chimico della dopamina (DA) e più in generale dell’intero gruppo delle catecolamine
tre diverse sostanze (composti della monoamina, caratterizzati da una parte catecolica) prodotte dalla porzione interna del surrene e da alcuni neuroni. La dopamina è un neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale, la noradrenalina del sistema nervoso simpatico, l’adrenalina è principalmente un ormone. Il loro tasso ematico subisce un incremento quando l’organismo è in condizioni...
sostanza chimica che arresta la normale attività di una proteina o di un intero processo biochimico
disposizione precisa, interna alla struttura uditiva, in relazione ad ogni specifica frequenza
condizione di grave debilitamento muscolare, associata a varie patologie o causata da un periodo prolungato di infermità
spazio extracellulare intersinaptico (“giunzione comunicante”fra una cellula presinaptica e una postsinaptica), solitamente delle dimensioni di 20-40 nm
area della corteccia striata che riceve gli stimoli visivi principalmente da un occhio
processo che si svolge durante lo sviluppo del sistema visivo, nel quale le informazioni derivanti dagli occhi concorrono dinamicamente per innervare medesime cellule
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link