assenza o significativa riduzione del tono muscolare, originata potenzialmente da lesioni neuromuscolari, patologie estenuanti, stasi prolungata, denutrizione
assenza o significativa riduzione del tono muscolare, originata potenzialmente da lesioni neuromuscolari, patologie estenuanti, stasi prolungata, denutrizione
insieme di neuroni che si attivano contemporaneamente in risposta ad uno stimolo
sensazione di ostruzione a livello toracico e del tratto laringo-faringeo, cui spesso si associa un senso di asfissia. Il b.i. è un sintomo di conversione dell’ansia
canali addetti all’elaborazione degli stimoli visivi, con molta probabilità specializzati per l’informazione del colore
incremento del tono muscolare per cui un soggetto assume una posizione inconsueta, rigida per lunghi periodi di tempo
aspetto caratteristico della catatonia, in cui gli arti dei pazienti possono essere “diretti” nell’assunzione di posizioni che vengono mantenute anche a lungo nel tempo
gruppo di assoni che mette in comunicazione il telencefalo con il diencefalo
sottotipo di cellula gliale che ricopre il sistema ventricolare dell’encefalo
piccola estensione dendritica, preposta alla ricezione di afferenze sinaptiche
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link