fbpx

Psico Wiki, Relazioni

Attaccamento nell´Adolescenza

Nella prospettiva dell´attaccamento, l´adolescenza è un periodo di transizione. In questa fase della vita, il comportamento di attaccamento pare differenziarsi nettamente dai modelli di comportamento di attaccamento osservati in età precedenti. Gli adolescenti, infatti, sembrano spesso occupati in un attivo e intenzionale allontanamento dalla relazione coi genitori e con altre figure di attaccamento familiari. Tuttavia, la ricerca mostra che l´autonomia degli adolescenti si stabilisce non tanto a discapito della relazione coi genitori, quanto sulla base dell´ aggiunta di un insieme di relazioni sicure, che dureranno con molta probabilità ben oltre l´adolescenza. In questo contesto il sistema dell´attaccamento sembra giocare un ruolo integrale nell´aiutare l´adolescente ad affrontare le sfide maturative.

Fin dalla tarda adolescenza, infatti, è possibile costruire relazioni a lungo termine nelle quali i coetanei (come partner sentimentali o come amici molto stretti) servono veramente come figure di attaccamento, sotto ogni dimensione del termine. Questa non è dunque una fase in cui i comportamenti e i bisogni di attaccamento sono abbandonati, piuttosto è il periodo in cui questi sono gradualmente trasferiti ai coetanei, presumibilmente ai partner sentimentali in prima istanza ed agli amici in seconda. Una recente ricerca (Roth e Parker, 2001) riporta che su un campione di 75 adolescenti, con età media 14.5 anni, il 53% delle ragazze ed il 32% dei ragazzi ha dichiarato di essere stato messo in secondo piano dall´amico (o dall´amica) del cuore, nel momento in cui questo era rimasto coinvolto in una relazione sentimentale.

Il trasferimento dei bisogni e dei comportamenti di attaccamento richiede una trasformazione da relazioni d´attaccamento gerarchiche (nelle quali si ricevono principalmente cure da chi le dà) a relazioni d´attaccamento tra coetanei (nelle quali si ricevono e si danno cure e sostegno), e una delle finalità di quest´ultime è proprio quella di favorire lo sviluppo delle relazioni sentimentali che possono divenire relazioni di attaccamento che durano tutta la vita. Sia il sistema di attaccamento che quello sessuale/riproduttivo, che in questa fase della vita inizia visibilmente a manifestarsi, spingono verso la costituzione di nuove relazioni tra coetanei, caratterizzate da adeguato fervore, interessi condivisi e forti emozioni, per iniziare ad assolvere alcune funzioni delle antecedenti relazioni genitore-bambino. La componente sessuale di queste relazioni può anche aiutare a favorire la componente dell´attaccamento, fornendo motivazioni stabili ad interagire, l´esperienza di emozioni intense, intime, e una storia di un´esperienza unica e condivisa.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese