Al centro della grande ricerca di Bowlby sono le radici del legame affettivo tra madre e bambino, e i disturbi che insorgono dalla separazione e dalla perdita della figura materna. Il lavoro di Bowlby è basato sull’assunto che i comportamenti istintivi delle specie animali superiori e dell’uomo abbiano una matrice comune: l’inquadramento teorico gli è stato dunque fornito dall’etologia, oltre che dalla psicoanalisi. Fondamento primo della ricerca resta l’osservazione diretta.
In questo terzo volume Bowlby indaga le implicazioni che hanno per la psicologia e la psicopatologia della personalità le modalità di reazione di bambini in tenera età a una perdita temporanea o permanente della figura materna. In particolare si trattano i problemi del dolore e del lutto, e i processi difensivi a cui possono dare origine la perdita e l´angoscia. L´osservazione di certi comportamenti tipici della prima infanzia permette di ipotizzare analoghi schemi di reazione nello sviluppo successivo della personalità.