fbpx

Libri, Relazioni

Attaccamento e perdita – Vol.2

Dopo aver dimostrato, nel primo volume di quest´opera, che molte forme di psiconevrosi e altri disturbi del carattere sono da imputarsi alla privazione delle cure materne o a discontinuità nel rapporto tra il bambino e la figura materna. Bowlby si dedica qui a esporre i processi attraverso cui tali effetti negativi si producono e si sviluppano. Egli trae i propri concetti teorici basilari dal repertorio tipico della teoria psicoanalitica tradizionale freudiana e delle sue successive elaborazioni, pur discostandosene notevolmente. Oggetto dell´indagine di questo secondo volume sono il perchè dell´angoscia provocata da una separazione indesiderata e il come tale separazione agisce sullo sviluppo della personalità.
Ancora una volta è d´obbligo il confronto tra uomo e animali: quali sono i fatti reali, evidenti, che suscitano paura nell´uno e negli altri? Perlopiù, secondo Bowlby, essi sono identificabili in certe situazioni che, di per sè innocue, sono però indice di aumentato rischio di pericolo. Tra le tante, una è la separazione da una figura di attaccamento, specie quando sono compresenti più condizioni (buio, solitudine, ecc.) già di per sè fobiche.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.