Per tutte queste caratteristiche intrinseche del fare arte, l’arteterapia riesce a superare i limiti delle terapie esclusivamente verbali. Facendo ricorso alle modalità infantili, ai più diversi registri sensoriali e comunicativi, e stimolando la creatività, l’arteterapia permette a tutti, e soprattutto a chi ha, per qualsivoglia ragione, difficoltà di comunicazione di:
- esprimere emozioni e sentimenti inibiti, o di cui è difficile parlare
- identificare ed affrontare conflitti e blocchi emozionali
- migliorare la conoscenza e il rapporto con il proprio corpo
- aumentare l’autoconsapevolezza
- incrementare l’autostima e la percezione di autoefficacia
- affermare sé stesso e la propria identità/individualità
- sviluppare nuove strategie di comportamento
- incrementare le capacità relazionali e comunicative