fbpx

Salute

Alimenti Biologici e Biodinamici

I cibi biologici   vengono      prodotti    rispettando dei sani parametri in tutta la filiera produttiva, si comincia con il rispetto delle caratteristiche del suolo, quindi utilizzando solo sostanze naturali per arricchirlo evitando di utilizzare concimi chimici, assenza di pesticidi su frutta e verdura, ai mangimi per animali con sole farine vegetali non addizionate a farmaci di sintesi chimica.
Questa produzione consente un duplice vantaggio in primis si migliora l’ecosistema, e in secondo un netto miglioramento dei sapori dei cibi.
Numerosi studi hanno dimostrato infatti che se acquisti al mercato pomodori biologici e pomodori normali, le cucini allo stesso modo e le assaggi ad occhi chiusi, ti accorgerai facilmente di quali sono quelli biologici.
Oltre al cibo biologico esiste poi quello biodinamico.
L’agricoltura biodinamica affonda le sue radici nel pensiero del filosofo austriaco Rudolf Steiner che considera un tutt’uno’ uno la terra e la vita che si sviluppa in essa.
Ecco allora che oltre ai metodi di coltivazione biologica si ricorre alle fasi lunari per stabilire il giusto calendario delle semine, e all’utilizzo di particolari preparati naturali da aggiungere all’humus o da vaporizzare sulla parte aerea dei vegetali per aumentarne la loro energia vitale.
Per l’ottenimento di tali preparati si utilizzano ingredienti come la camomilla, l’ortica, l’achillea ed il quarzo macinato diluiti poi in diluizioni infinitesimali come nell’omeopatia.
Di certo mettere sulle nostre tavole cibo biodinamico assicura un alimento di gran lunga più sano rispetto ad un alimento trattato con prodotti chimici che forzano le peculiarità del suolo e ne snaturano i prodotti.
La base del benessere è la cultura, quindi l’atteggiamento di una persona che ha come obbiettivo il miglioramento della sua salute e’ quello di porsi le giuste domande.
Chiedersi che differenza c’è’ fra un uovo bio o “normale”, o la differenza che passa tra un’insalata coltivata in metodo biodinamico ed un insalata tradizionale può fare si che nelle persone si attivi il giusto atteggiamento nei confronti della propria salute e della tutela dell’ambiente che ci circonda.
Il mio consiglio non è quello di diventare degli integralisti, semplicemente è quello di ponderare bene la scelta della spesa quotidiana.

Picture of Saul Zavalloni

Saul Zavalloni