fbpx

Psico Wiki, Scuola

Alcune interpretazioni dell´aggressività

Secondo Freud l’aggressività deriva da una tendenza innata che egli chiamava istinto di morte, funzionante secondo un modello idraulico: l’energia verrebbe accumulata fino a raggiungere un livello tale da dover essere scaricata, con modalità socialmente accettabili o disapprovate. Il controllo dell’aggressività può avvenire tramite un processo di catarsi, dando al soggetto la possibilità di scaricare l’energia attraverso modalità non dannose.
I teorici dell’apprendimento considerano l’aggressività come una conseguenza inevitabile della frustrazione; se un comportamento diretto ad un obiettivo viene bloccato, la risposta è caratterizzata da rabbia e ostilità; tale connessione è frutto dell’apprendimento, in quanto il bambino impara che l’aggressività allevia la frustrazione.
La teoria dell’apprendimento sociale di Bandura pone enfasi sulle influenze dell’esperienza: l’aggressività, come altri tipi di comportamento sociale, sarebbe acquisita attraverso l’apprendimento diretto o l’osservazione; da qui la preoccupazione per gli effetti della violenza osservata in tv, anche se non si deve dimenticare l’effetto del processo circolare per cui bambini aggressivi preferiscono programmi violenti e la violenza osservata li rende più aggressivi.
Secondo la genetica del comportamento i fattori biologici quali l’irritabilità, elevati livelli di attività, l’irregolarità, la distraibilità, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo di comportamenti aggressivi.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.