fbpx

Azienda e Organizzazione, Psico Wiki

Le Influenze Personali e Situazionali

Altre distorsioni si ottengono a causa dell’influenza di alcune caratteristiche, quali il sesso, la razza, la personalità del valutatore e del valutato, possono avere sul processo di valutazione. Da alcuni studi è emerso che i valutatori danno valutazioni migliori ai soggetti dello stesso sesso anche se l’effetto non è forte; altri evidenziano che i valutatori di sesso femminile tendono ad estremizzare le loro valutazioni (valutando molto positivamente chi si comporta in modo corretto e molto criticamente con chi si comporta in modo inadeguato); altri ancora sostengono che le donne sono più tolleranti con chi si comporta inadeguatamente rispetto a coloro che forniscono buone prestazioni. Schein inoltre ha trovato che il sesso del valutati interagisce con lo stereotipo dei lavori tipici per i due sessi (ossia nei lavori tradizionalmente femminili le donne ricevono i punteggi più alti, mentre nei lavori tradizionalmente maschili i maschi ricevono le valutazioni più alte).
Per quanto riguarda l’interazione del fattore razza nella valutazione alcuni indicano l’esistenza di effetti parziali, ossia il fatto che i valutatori danno punteggi migliori ai lavoratori della lorro stessa razza, altri no.
Infine, ci sono anche variabili situazionali che sembrano esercitare un impatto sulla valutazione della prestazione come le condizioni sociali di lavoro: lavorare in gruppo o da soli ha un diverso peso nell’influenzare la valutazione individuale, infatti lavoratori scadenti possono classificarsi con punteggi più alti mentre i lavoratori abili avranno punteggi più bassi rispetto a quando lavorano da soli; un’altra evidenza dell’influenza del gruppo di lavoro si mostra quando un alto numero di lavoratori scadenti modifica i punteggi di tutti gli altri rendendoli più favorevoli.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.