“Un vincente è qualcuno che riconosce il suo talento naturale, lavora sui suoi limiti per tramutarli in abilità e usa queste abilità per realizzare i suoi obiettivi” (Larry Bird)
Il “Master in counseling Analitico Transazionale ad indirizzo sportivo” fornisce competenze trasversali e professionalizzanti nell’ambito della psicologia dello sport a 360°. Nel panorama nazionale sono presenti master e corsi di formazione in Psicologia dello Sport spendibili professionalmente solamente da Psicologi o Medici; il nostro percorso permette, oltre a psicologi e a medici, a persone con comprovata esperienza sportiva, quali atleti, insegnanti di educazione fisica, personal trainer, istruttori di varie discipline, dirigenti sportivi e tutti coloro che lavorano o collaborano in ambienti sportivi, di conseguire il titolo di “Counselor analitico transazionale ad indirizzo sportivo”.
L’allievo al termine del 2° anno perseguirà il titolo di Counselor Analitico Transazionale e sarà iscritto al R.E.I.CO. (Registro Italiano Counselor); al termine del 3° anno il titolo di Counselor Professionista Analitico Transazionale ad indirizzo Sportivo. Il Master fornisce ore utili per sostenere l’esame europeo come Analista Transazionale Certificato (CTA) secondo le norme ITAA e EATA.
Il profilo professionale ottenuto sarà spendibile a tutti gli effetti nel mondo dello sport (dilettantistico e professionistico), del wellness-fitness e dell’attività motoria più in generale. Il counselor sportivo acquisisce competenze in materia di Psicologia dello Sport nell’ottica di una migliore e più efficace comunicazione in ambiti sportivi, all’interno di società, palestre, enti o federazioni.
Nelle società sportive:
Facilita la comunicazione e gli aspetti relazionali tra le varie figure societarie: genitori e dirigenti; genitori e allenatori; genitori e atleti; dirigenti e allenatori; allenatori e atleti.
È un consulente e facilitatore della prestazione dell’atleta, con competenze sulla preparazione mentale e gestione dello stress.
Formazione e consulenza con gli allenatori e istruttori per la gestione dei gruppi e dei singoli atleti.
Formazione e informazione tramite “parent school” nell’ottica di educare all’attività motoria e sportiva i genitori di ragazzi che fanno sport.
Nelle palestre o centri wellness:
Formazione e consulenza agli istruttori di sala e ai personal trainer, in particolar modo riguardo gestione della relazione con il cliente.
Counseling per gruppi tematici formati dai clienti del centro wellness-fitness.
Attività di informazione e formazione per clienti del centro wellness-fitness sugli aspetti motivazionali all’attività fisica.
Negli Enti e Federazioni:
Analisi dei bisogni delle società, e consulenza all’interno della federazione favorendo la comunicazione e le relazioni tra gli addetti ai lavori progettazione interventi psicoeducativi con lo sport in ambito scolastico.
Attività di formazione e informazione su tematiche sportive, sport e disabilità/handicap, ed educazione all’attività sportiva come prevenzione sociale soprattutto in ambito giovanile e come reinserimento o recupero in contesti comunitari.
Il counselor sportivo verrà supervisionato da psicologi dello sport sia durante il percorso di formazione sia si renda necessaria una valutazione più accurata dei bisogni emersi nelle varie realtà sportive che prevedono anche la somministrazione di un corretto e adeguato assessment psicodiagnostico. La figura del counselor sportivo è attento al “benessere” psicofisico di chiunque faccia un’attività sportiva sia amatoriale che agonistica e alla parte relazionale di chi si trova a dover interagire e lavorare con atleti o allenatori.
La psicologia dello sport si avvale prevalentemente di modelli psicologici cognitivi comportamentisti o costruttivisti. Noi abbiamo visto quanto invece oltre a questi modelli sia importante una integrazione con il modello psicologico psicodinamico dell’Analisi Transazionale che abbiamo trovato nei nostri studi di grande impatto.
L’Analisi Transazionale (A.T.) è una teoria psicologica che spiega il comportamento umano attraverso l’analisi delle relazioni. Consente di apprendere tecniche di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali, viene utilizzata come tecnica di psicoterapia, come strumento di analisi organizzativa, di consulenza pedagogica e psicologica. Il processo di counseling si attua attraverso percorsi di orientamento, sostegno e formazione a singoli individui, gruppi e aziende. Lo scopo è quello di sviluppare nell’individuo consapevolezza e capacità utili alla gestione dei problemi, fornendo strumenti per comunicare in modo efficace.
I nostri corsi vengono svolti in conformità alle norme previste da International Transactional Analysis Association (ITAA), e da European Association for Transactional Analysis (EATA), associazioni internazionali che riuniscono i professionisti di A.T. Inoltre segue la normativa del Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti (CNCP).
Per informazioni:
www.performat.it
info@performat.it