fbpx

Scuola

L’utilizzo Di Tecnologie Multimediali.

Di questi tempi nelle scuole, dalle materne alle superiori, si parla di introduzione della multimedialità come nuovo modo di insegnare; è sorta l’esigenza di modificare ed integrare la didattica con nuovi metodi che risultino più congeniali all’apprendimento degli studenti, rompendo il divario che c’è tra scuola e realtà giovanile.
L’istituzione scolastica deve perciò stare al passo con l’evoluzione tecnologica, ma soprattutto coi nuovi interessi dei giovani ed è per questo che anche agli insegnanti è richiesta una nuova professionalità.
L’uso del personal computer ha iniziato a diffondersi nelle scuole italiane negli anni Ottanta come mezzo per elaborare testi, fare grafici, tabelle e progressivamente si è esteso a macchia d’olio per le piu’ disparate attività, diventando uno strumento flessibile che permette volta per volta di compiere ricerche, comunicare con studenti di altre scuole, costruire il giornalino scolastico…
Secondo Calvani, oggi, con il termine multimedialità, si intende un ambiente informatico capace di gestire audio e video oltre che testi ed immagini statiche, l’elaboratore riesce cosi’ a consentire una maggior interattività rispetto alle forme di comunicazione tradizionali.
Una didattica di questo tipo, che utilizza cioè differenti tipi di media e di linguaggi, può aiutare a sviluppare aspetti diversi della mente ed insegnare ai ragazzi ad aprirsi a prospettive diverse.
L’intento è quello di passare dalla vecchia lezione cattedratica ad un apprendimento attivo e collaborativo, in cui l’insegnante potrà interagire con gli studenti; ma tutto questo avverrà veramente? La multimedialità riuscirà a cambiare la scuola o sarà la scuola ad integrare la multimedialità nella vecchia impostazione didattica? A questi interrogativi non c’è ancora risposta, il cambiamento non è garantito e non sarà possibile finché gli insegnanti non saranno in grado di usare le nuove tecnologie in maniera flessibile e funzionale ad una didattica che ponga al centro del processo educativo lo studente.

Picture of Agnese Fatighenti

Agnese Fatighenti

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.