L’analisi transazionale è una teoria psicologica con basi empiriche e fenomenologiche, ideata da Eric Berne negli anni Cinquanta. Può essere considerata una teoria della personalità, ma anche una teoria dello sviluppo e delle comunicazioni relazionali, che va oltre in un certo senso la teoria freudiana rappresentandone un’evoluzione in senso relazionale. Da non sottovalutare sono anche gli influssi dell’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers.
I valori e i principi essenziali dell’analisi transazionale, ricondotta alla sua originale matrice psicodinamica, si concretizzano in questo volume grazie alla puntuale descrizione della pratica quotidiana di una terapeuta di lungo corso: Anna Emanuela Tangolo.
Attraverso l’esame di numerosi casi l’autrice esamina gli strumenti clinici della terapia berniana di gruppo e le tecniche di intervento, come le operazioni terapeutiche e l’analisi dei sogni, senza tuttavia trascurare aspetti altrettanto fondamentali come l’allestimento del setting e la conduzione del colloquio.
Anna Emanuela Tangolo: Psicoterapeuta e docente di psicoterapia, dirige la scuola di specializzazione in psicoterapia Performat, con sede a Pisa e a Catania. È analista transazionale certificata (CTA) nonché didatta e supervisore in training (PTSTA) in campo clinico dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Esperta in counselling e formazione, si interessa anche di consulenza aziendale ed è imprenditrice di se stessa. Tra i suoi scritti: Donne in cerchio (Derva, 2003), Facilitatori sociali per la salute psichica (Felici Editore, 2008) e Comunicazione e coaching in azienda (in Comunicazione e processi di formazione, Franco Angeli 2009).
Indice:
1. Essere counselor e psicoterapeuta
2. Psicoterapia con l’ATtenzione
3. Il setting
4. Il colloquio clinico
5. Il trattamento contrattuale
6. Tecniche di base: le operazioni terapeutiche
7. Transfert, alleanza e relazione terapeutica
8. Fasi del processo terapeutico
9. Terapia del copione
10. Terapia di gruppo
11. L’uso dei sogni in psicoterapia
12. Guarigione e fine della terapia
13. Analisi Transazionale: per un’ecologia dei rapporti sociali