Mentre il termine “attività fisica” connota un qualsiasi movimento corporeo, automatico o intenzionale, che produce la conseguenza di bruciare calore generando energia, l’espressione “esercizio fisico” indica un insieme di movimenti programmati e strutturati messi in atto al fine di mantenere o migliorare la forma fisica. I benefici che l’attività fisica apporta alla salute sono molteplici e riguardano soprattutto l’ambito della prevenzione di particolari patologie: le malattie coronariche, l’ipertensione, l’obesità ed i tumori. Questo perché il moto è un toccasana per la circolazione sanguigna, aiuta i muscoli a mantenersi elastici prevenendo dolori articolari, e contribuisce anche al corretto funzionamento degli organi interni; inoltre, costituisce una vera e propria “marcia in più” contro lo stress, poiché incrementa la secrezione di adrenalina provocando un aumento delle riserve circolanti di ormoni steroidei, indispensabili per combattere lo stress.
Ma l’attività fisica produce effetti positivi anche sulla salute psicologica, poiché facilita la neurotrasmissione di noradrenalina, serotonina e dopamina, le quali innalzano il tono dell’umore provocando il raggiungimento di stati di coscienza più rilassati. Inoltre, contribuisce al rilascio di sostanze chimiche di sostanze chimiche endogene simili alla morfina, sintetizzate nella ghiandola pituitaria, che conferiscono un senso di benessere, contrastando gli stati emozionali spiacevoli e tamponando l’impatto degli eventi stressanti. Inoltre, la riduzione del potenziale muscolare dopo l’esercizio aiuta a rilasciare la tensione muscolare, facilitando anche i processi di distrazione da pensieri, emozioni o attività spiacevoli. Infine, l’attività fisica aumenta il senso di padronanza, il self- control ed il livello di autostima.