Fino all’8 novembre, presso il Villaggio Olimpico di Torino, Arte contemporanea e nuove tecnologie si incontrano nei 2500 mq che compongono gli spazi del Villaggio Olimpico per una mostra organizzata dall’Associazione Culturale Studio Arte20.
La luce e l’ombra evidenziano lo sviluppo degli oggetti, ogni creazione dell’uomo ha un proprio chiaroscuro che ne definisce la forma. Dalla dialettica continua fra luce e ombra si delineano i volumi di una scultura, si suggeriscono lo sviluppo dei piani nello spazio nella pittura, si evidenziano le forme negli oggetti di design.
Sculture, dipinti, elementi di design, opere architettoniche, ma anche installazioni, performance, fotografie e video d’arte, tutti appositamente creati da 130 artisti italiani e internazionali, si snodano lungo un ideale percorso che indaga sul tema della luce. 250 opere di arte visiva e digitale all’interno dell’area espositiva hanno l’elemento luce come soggetto primario dell’opera. La luce è stata anche protagonista del concorso fotografico Luci In Feletto che si è concluso lo scorso giugno e che ha selezionato 10 fotografi partecipanti alla mostra all’ex Villaggio Olimpico.
Un’area dedicata ai workshop dà la possibilità ad architetti ed artisti selezionati di lavorare insieme per realizzare oggetti o installazioni confrontandosi anche con la realtà aziendale grazie alla presenza di sponsor d’eccezione. Obiettivo comune degli artisti e dei designer è quello di utilizzare luce come materiale artistico applicando la propria tecnica personale nella realizzazione dell’opera. Arte in Luce 2009 è anche un luogo di dibattito e confronto dove è possibile incontrarsi, discutere delle interazioni fra luce, arte e design nel mondo contemporaneo e presentare i propri progetti in uno spazio appositamente concepito. All’interno della manifestazione saranno presenti i progetti di Urban Solutions, la mostra recentemente realizzata in Fiera Milano, che coniuga riqualificazione urbana e rispetto dell’ambiente, utilizzando nuove fonti energetiche.
Fra i principali artisti partecipanti, la svizzera Alexandra Carambellas, l’olandese Marie Laure Van Hissenhoven e il giapponese Asahara Hiroaki, artista che si caratterizza per la sua particolare indagine sulla possibilità espressiva della fibra washi. Tra gli italiani emergono Eraldo Mauro, veneziano che vanta numerose personali negli Stati Uniti e in tutta Europa, Vannetta Cavallotti, Cataldo Malcangi, Andrea Marini, il torinese Andrea Gatti e Anna De Rossi, con la sua opera incentrata sulla correlazione esistente tra musica e luce.
Dal 24 ottobre al 8 novembre
Villaggio Olimpico di Torino, via Giordano Bruno 191
ingresso libero dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 23