fbpx

Psico Wiki, Scuola

Un esperimento mnestico infantile

È interessante l’esperimento di Flavell, Miller e Miller (1993), in cui a bambini di 5 anni venivano mostrate delle figure familiari, tre delle quali venivano indicate dallo sperimentatore in ordine casuale. Ai partecipanti si diceva che avrebbero dovuto indicare le figure nello stesso ordine; l’intervallo era di 15 secondi, durante i quali si osservavano eventuali indizi di ripetizione. Quei bambini che usavano questa strategia riuscivano meglio nel compito rispetto a chi non la usava; si notò anche che era possibile insegnare tale strategia, che portava ad un rapido miglioramento nel risultato del compito, ma che veniva velocemente abbandonata in prove successive. Dunque a 5 anni per alcuni bambini tale strategia non è disponibile, per altri manca la sua produzione che può però essere acquisita, per altri ancora è pienamente disponibile. Ma se sono in grado di usare tale strategia, perché non lo fanno? Le ragioni sono svariate: possono non essere coscienti della difficoltà del compito e dell’aiuto offerto dalla strategia, ma è possibile anche che usare una strategia non sia così facile come appare a noi adulti, esistono infatti bambini che cercano di usare la strategia su suggerimento dello sperimentatore, ma che ottengono il risultato opposto, ossia ricordano peggio, questo perché l’impegno cognitivo richiesto è così elevato da azzerarne i vantaggi.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.