Lo sviluppo della memoria non consiste tanto in un ampliamento dello spazio mestico, quanto nella crescita della capacità funzionale della memoria, nell’acquisizione e nel perfezionamento di strategie, nella crescita della conoscenza di base e della metamemoria.
crescita della capacità funzionale della memoria: con lo sviluppo la velocità con cui le informazioni vengono elaborate aumenta, il ché rende possibili prestazioni migliori in termini di qualità e di tempo.
sviluppo delle strategie a cui si può assistere dai 3 anni in poi.
crescita della conoscenza di base, più cose conosciamo e più in dettaglio le conosciamo, migliore sarà il ricordo che avremo delle situazioni generiche e dei particolari. Questa conoscenza è ovviamente frutto delle esperienze di vita.
la metamemoria è quell’insieme di strategie che usiamo per migliorare la nostra capacità di ricordare, ed è intorno ai 9 anni che i bambini iniziano ad avere una percezione esatta delle proprie capacità mnemoniche e di come organizzare le operazioni utili.