Il modellaggio: è una tecnica che funziona per approssimazioni successive, dove ogni risposta, che presenta più modalità, viene rinforzata solo quando appare in una determinata maniera, così si otterrà una discriminazione; tale meccanismo si ripete, variando di volta in volta la risposta da discriminare, fino ad arrivare a quella desiderata e molto lontana dalla prima. Per applicare questa tecnica è necessario definire fin dall’inizio le tappe attraverso cui passare, si tratta di un rinforzo differenziale con criterio variabile.
il concatenamento: in questa tecnica ogni movimento è guidato dalle conseguenze che produce, ognuna di queste diviene stimolo discriminativo per l’atto successivo, il completamento del primo atto è stimolo per il secondo e così via (si pensi ai passi di una coreografia), una serie complessa di risposte viene posta sotto il controllo automatico.
il transfer di apprendimento è l’effetto che un apprendimento gioca su di uno che lo segue o lo precede nel tempo, ogni processo educativo si basa su fenomeni di transfer, di facilitazione se un evento facilita l’acquisizione di un dato comportamento, di inibizione se invece ne ostacola l’acquisizione; esso inoltre può funzionare anche in modo retroattivo.
Il comportamento di apprendimento però può anche essere frutto delle sole regole, attraverso cui si apprende anche senza provare le conseguenze dell’atto specifico. Essendo strettamente legato al linguaggio, esso è tipico degli esseri umani e progressivamente acquisito dal primo giorno di vita.