Domenica 18 ottobre, al Festival della Creatività di Firenze, Edward De Bono presenta il “Manifesto della città creativa del futuro”.
Alle ore 17.00, la pedana del padiglione Cavaniglia, ospita scrittore maltese considerato uno degli studiosi di primo piano nel campo del pensiero creativo. De Bono ha scritto oltre sessanta libri, tradotti in numerose lingue e ha insegnato in prestigiose Università come quella di Cambridge, Oxford, Harvard e Londra.
È il creatore del concetto di “pensiero laterale”, ormai entrato in uso nel linguaggio comune. De Bono afferma che se si affronta un problema con il metodo razionale del pensiero, si ottengono risultati corretti ma limitati dalla rigidità dei modelli logici.
Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali. Si deve perciò abbandonare il pensiero verticale, cioè quello basato sulle deduzioni logiche, per entrare nella lateralità del pensiero creativo.
Il Dott. Edward de Bono è considerato da molti come la principale autorità internazionale sul pensiero creativo e l’insegnamento diretto delle abilità del pensiero. Ha scritto oltre 67 libri tradotti in più di 38 lingue. Durante gli ultimi 30 anni ha lavorato con regolarità per le più importanti società e i maggiori governi in più di 50 diversi paesi. Ha insegnato le tecniche di pensiero a dirigenti aziendali, bambini e vincitori del premio Nobel.
È l’inventore del termine “pensiero laterale” e l’ideatore del Programma di Pensiero CoRT per le scuole, che è il programma maggiormente utilizzato a livello internazionale per l’insegnamento delle abilità di pensiero.
L’appuntamento è:
Domenica 18 ottobre 2009, alle ore 17.00 alla pedana del padiglione Cavaniglia, Fortezza da Basso, Firenze
Festival della Creatività