fbpx

Psico Wiki, Scuola

Il condizionamento operante di Skinner

Skinner divise il comportamento in due classi: rispondente, che include le risposte elicitate da stimoli conosciuti, e operante, che include le risposte emesse indipendentemente da stimoli identificabili, che generano conseguenze.
Lo stimolo può svolgere l’importante funzione di rinforzatore rendendo più probabile un comportamento, oppure può fungere da rinforzatore negativo quando è la sua rimozione a rafforzare il comportamento, ossia la sua presentazione indebolisce il comportamento cui segue. In una classe particolare rientrano i rinforzatori generalizzati, quei feedback ottenuti nella vita quotidiana che rappresentano uno stimolo immediatamente rinforzante, come ad esempio il fatto stesso di manipolare un oggetto per un bimbo piccolo. Il rinforzo diretto ottenuto dall’azione stessa mette l’individuo in posizione privilegiata per acquisire nuovi comportamenti. Il mondo sociale offre un importante rinforzatore generalizzato, l’attenzione da cui ne dipendono altri. Spesso agiamo per ottenere attenzione (capricci, contatto fisico, espressioni verbali) ottenendo dimostrazioni di approvazione (componente affettiva motivante) o di affetto; anch’esse dipendono molto dal contesto in cui si manifestano, dal momento, dalla persona che le produce e dallo stato di chi le riceve. Quando il proprio comportamento determina o influenza quello altrui si parla di sottomissione degli altri, che rientra nella categoria dei rinforzatori generalizzati; bisogna porre molta attenzione a tutti questi fattori quando ci si chiede il perché di alcuni comportamenti, e bisogna tener presente che la percezione e la valutazione di qualsiasi comportamento o gesto è in questo senso strettamente soggettiva! Esiste poi una classe di rinforzatori simbolici, fra cui spiccano il denaro e per i bambini i voti ottenuti a scuola.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.