fbpx

Psico Wiki, Scuola

Cosa significa apprendimento

La vita è un continuo apprendimento, e questo rappresenta la fonte maggiore di cambiamento e di differenziazione tra gli individui, come pure fattore predominante di stabilità e continuità dell’evoluzione; esso avviene sempre in un contesto di interazione tra individuo e ambiente. Potremmo definirlo come uno stabilirsi di nuove configurazioni di risposta, o come un cambiamento relativamente permanente del comportamento derivante dall’esperienza. Quindi apprendere significa in qualche modo cambiare e la sorgente di tale cambiamento va ricercata nell’ambiente, che variando, viene percepito dall’organismo come uno stimolo. Per stimolo intendiamo un evento fisico, organico o sociale che induca un’attività nervosa nell’organismo che spesso è appresa; lo stimolo può svolgere funzioni elicitanti (il soggetto ha una reazione automatica e involontaria), discriminative (indicando quando è opportuno emettere un dato comportamento), rinforzanti (rendendo più frequente una data risposta) o punitive (rendendo meno frequente una data risposta). Queste funzioni sono solitamente apprese nell’interazione con l’ambiente. Allo stimolo si associa una >b>risposta, essa può essere elicitata, ovvero una reazione involontaria e adattiva ai cambiamenti ambientali, o può trattarsi di un comportamento emesso liberamente, con cui un organismo modifica l’ambiente. Stimolo e risposta sono fortemente influenzati dal contesto, esterno ed interno all’organismo. Quando però uno stimolo si ripete più volte, si fa strada una certa indifferenza nei suoi confronti, ed è ciò che si dice assuefazione, il suo valore adattivo sta nella possibilità di non spendere troppo tempo reagendo a stimoli inutili. Quando invece si parla di sensibilizzazione ci riferiamo al fenomeno opposto, che vede risposte ogni volta più evidenti. Si tratta di due fenomeni che hanno una vita abbastanza breve, il che permette di eliminare quelle esperienze che non hanno valore adattivo per l’organismo; per valore adattivo dell’apprendimento intendiamo la possibilità che questo offre all’individuo di reagire nel modo migliore alle richieste ambientali, questo ci collega direttamente alla teoria di Darwin secondo cui coloro che si comportano in modo adattivo sono favoriti nella corsa alla sopravvivenza. Potremmo dire quindi che l’apprendimento è la componente individuale attraverso cui si realizza l’evoluzione culturale.
Secondo la “legge dell’effetto di Thorndike” il formarsi di legami fra stimolo e risposta dipende dagli effetti conseguenti a quest’ultima: in caso di soddisfazione l’associazione si rafforza, in caso contrario si indebolisce. Tale teoria sembra collegata con gli studi sul condizionamento classico di Pavlov, ma in realtà Thorndike non parla di relazione fra stimolo e risposta, né parla di connessioni fra di loro, egli stabilisce l’esistenza di relazioni fra un comportamento e le conseguenze che questo produce. Il cognitivismo ci introduce al valore della teoria, semplificazione della complessa realtà e organizzatore di fatti, secondo cui i dati hanno valore solo entro un contesto teorico appunto.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.