fbpx

Mente, Psico Wiki

Il Terapeutico in musicoterapia

Parlando di musicoterapia dobbiamo riferirci non solo alla terapia in senso stretto ma anche ad altre attività come la riabilitazione, la prevenzione, l’integrazione e l’educazione.
Il percorso che rende possibile l’utilizzo della musica in ambito terapeutico/riabilitativo inizia dall’incontro tra musica e mente e dalle esperienze emotive che ne derivano.
E’ utile distinguere una musica in terapia da una musica come terapia: nel primo caso la musica viene impiegata solo come supporto per una facilitazione del lavoro, nel secondo caso essa costituisce il tramite principale per la costruzione di una relazione terapeutica. In quest’ultimo caso occorre avere un modello teorico di riferimento ed una tecnica chiaramente definiti.
La musicoterapia deve innanzitutto favorire l’integrazione dell’identità: nell’individuo deve avvenire una chiarificazione fra costituzione del mondo interno e del mondo esterno, un’armonizzazione, che comincia dai vari analizzatori (sensoriali, motori, cognitivi e affettivi) e che continua poi nel passaggio da realtà interiore ad esteriore, per giungere ad una vera e propria armonizzazione esterna, ossia ad un normale sviluppo delle relazioni.
Questo processo avviene quando vi è una percezione che prevede l’incontro tra gli oggetti esterni percepibili nella realtà ed i circuiti neuropsicologici rappresentativi, che origina a sua volta la corrispondenza tra immagini, intonazioni, percezioni di intervalli e ritmi da una parte e le competenze interne della persona dall’altra.

Picture of Letizia Cirri

Letizia Cirri

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.