fbpx

Mente, Psico Wiki

La scrittura in arteterapia

L’uso della scrittura in arteterapia prende vari nomi a seconda della tecnica che viene principalmente usata (writing therapy, poetry therapy, bibliotherapy, eccetera). Tutte queste tecniche terapeutiche, pur presentando al loro interno delle differenze, hanno in comune l’uso intenzionale della scrittura come principale strumento terapeutico.
In linea generale, possiamo distinguere tra una modalità attiva e una modalità passiva nell’uso della scrittura in terapia.
Nella modalità attiva i soggetti vengono invitati a comporre dei brani poetici o letterari, in maniera libera o a partire da un tema o parole chiave indicati dal terapeuta. In questo caso la scrittura ha principalmente una funzione espressiva, e rappresenta un’importante occasione per entrare in maggior contatto con sé stessi, raggiungere una maggiore autoconsapevolezza e sperimentare nuovi, e spesso inaspettati, insight.
La modalità passiva, invece, richiede la lettura, secondo un’interpretazione personale, di brani già esistenti. In questo caso la funzione è principalmente evocativa, e fa leva sui meccanismi di proiezione ed identificazione.
L’utilizzo della scrittura è particolarmente indicato con persone molto razionali e che di solito hanno difficoltà a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, in quanto tradurre in parole le proprie emozioni richiede proprio un lavoro di questo tipo.

Picture of admin

admin

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.