Polimoda è un Istituto Internazionale di Fashion Design & Marketing e organizza corsi specialistici di alta qualificazione nei settori stilismo, produzione, commercializzazione e marketing finalizzati a creare una stretta collaborazione tra mondo accademico e realtà produttiva, oltre a fornire un costante confronto con il panorama internazionale. Si trova a Firenze ed è riconosciuto come centro di eccellenza per la didattica rivolta al settore moda in Italia.
Nasce nel 1986 da un’iniziativa sostenuta e finanziata dai Comuni di Firenze e Prato e dalle associazioni imprenditoriali in collaborazione con il Fashion Institute of Technology della State University di New York.
Polimoda fornisce all’esterno prodotti quali programmi di formazione professionale di qualità in sintonia con le esigenze delle aziende.
La costruzione d’identità all’interno di questa struttura si è votata principalmente ad un potenziamento interno che fosse in grado di creare un’immagine di forte impatto, unica e coerente che poi potesse penetrare anche all’esterno.Adottando una scelta singolare, ma importante che è stata quella di non servirsi di espedienti pubblicitari per diffondere il mondo Polimoda; la strategia aziendale si è rivolta esclusivamente alla comunicazione attraverso la stampa. Chiaramente senza delle solide basi all’interno, fuori non avrebbe mai potuto trapelare uno status così elevato. Un’azienda, in quanto istituzione necessita di far circolare al proprio interno in maniera strutturata informazioni, regole, metodologie. È necessario che si condividano piani e obiettivi metodologici in modo da dar vita pur attraverso numerose individualità ad un’unica e sola idea. L’idea dell’Azienda che si vuole comunicare. Step successivo è stato quello di veicolare ogni forma di evento o attività interna sui mass media che indirettamente avrebbero potuto creare conoscenza all’esterno. L’adozione di metodi che potessero svecchiare quella che era l’icona di un Politecnico di moda, in modo da dar vita ad una vera e propria azienda operante nel settore moda attraverso i propri corsi di formazione. Abbattere schemi già applicati come annunci pubblicitari si è rivelato il vero atteggiamento di conquista verso i target designati.
Polimoda ha cambiato veste e aspetto numerose volte nel corso degli anni fino ad identificarsi oggi in uno stile essenziale ma efficace; elegantemente rivolto ad inglobare in sé tutti gli stili possibili, in modo eclettico e allo stesso tempo rigoroso.
Per creare un brand identificativo della propria azienda si è passati dalla creazione di quello che si potrebbe definire “Polimoda Style”: atteggiamento di chi vuole comunicare all’esterno una promessa in grado di creare un plus valore, quindi vantaggi competitivi; ma soprattutto di soddisfare il benefit, come vantaggio promesso. Così si inizia a creare una comunicazione fortemente sostenuta dall’immagine che col tempo viene costruita. Alla base di tutto ciò il senso molto spiccato della propria Mission cioè una forte motivazione e una convincente ragion d’essere.
Questa missione per Polimoda può essere scissa in precisi valori quali:
• dinamicità e innovazione: proposte formative attente ai mutamenti sociali e culturali in corso e alle nuove tendenze;
• valorizzazione del talento: l’Istituto valorizza la creatività e le attitudini degli studenti progettando percorsi formativi che stimolino le capacità individuali combinando competenze teoriche e pratiche;
• attenzione allo sviluppo del territorio: Polimoda promuove l’apertura al mondo delle imprese con attenzione costante verso gli operatori del comparto moda e verso le mutevoli esigenze produttiva;
• internazionalità: l’Istituto fiorentino nasce da una collaborazione con il FIT Fashion Institute of Technology della State University of New York; grande importanza rivestono infatti i rapporti con altri Istituti internazionali operanti nel settore.
L’obiettivo che Polimoda si pone nella creazione della propria identità è di rinnovare via via il proprio impegno come Istituto d’avanguardia e di eccellenza, ma anche come centro propulsore di stimoli creativi per lo sviluppo del territorio ed il rinnovamento dell’identità collettiva. Inoltre, di consolidare le proprie relazioni e crearne, laddove possibile, di nuove con il mondo delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni operanti nel settore – e non solo- al fine di creare una rete di interessi comuni e di sottolineare l’importanza di Polimoda come motore di innovazione sociale, culturale ed economica. L’attività di branding insieme alla costruzione di un’immagine di alta qualità, si pone l’obiettivo di poter attrarre a sé stampa di qualità, di poter selezionare e organizzare interviste ad hoc capaci di garantire una certa visibilità.
È risultato indispensabile prevedere una struttura di coordinamento per programmare tutte le occasioni di esposizione del brand Polimoda verso l’esterno, l’immagine da trasmettere è quella per cui tutti gli attori del gruppo abbiano consapevolezza che ognuno di loro contribuisce a definire il valore del brand e ne subisce gli effetti. All’esterno difficilmente si percepisce l’attività di singole divisioni, ma quella che viene diffusa è un’immagine d’insieme; quindi è bene ridurre le contraddizioni. A tal fine viene promossa un’attività di comunicazione coerente e coordinata, basata sulla condivisione delle informazioni tra le diverse aree all’interno e la volontà di trasmetterle all’esterno in modo costante e coeso per la costruzione dell’immagine Polimoda.