Nell’Uomo adulto, l’arco aortico ha un diametro di circa 25-30 mm. Il calibro però non è regolare. C’è una prima dilatazione a livello dell’origine dell’arteria detta bulbo aortico. Una seconda dilatazione – gran seno aortico – si trova tra parte ascendente e la parte orizzontale. All’estremità posteriore dell’arco c’è un restringimento assai sensibile, istmo aortico ben evidente nel feto. L’arco aortico comprende due porzioni: una ascendente e una orizzontale. La parte ascendente è distinta in due segmenti: il primo è obliquo cioè diretto in avanti, in alto ed a destra. Il secondo segmento è del tutto verticale. La seconda porzione dell’arco aortico orizzontale è leggermente concava: si dirige a destra ed all’indietro adattandosi al margine sinistro della trachea e dell’esofago, prima di raggiungere la quarta vertebra toracica.