fbpx

Etologia ed Evoluzione

Asimmetrie Cerebrali e i Centri del Linguaggio nell’Uomo, nella Donna e nei Primati

Questo studio di anatomia comparata e di fisiologia descrive ed approfondisce alcune asimmetrie cerebrali nell’Uomo e nei primati, riportandone differenze ed analogie in base al sesso e – in alcuni casi – in base all’età. Specifiche asimmetrie corticali sarebbero collegate alle funzioni di eloquio proprie della specie umana. Pinker (1998), afferma che Homo habilis vissuto circa da 2,5 a 2 milioni di anni fa si lasciò dietro depositi di utensili di pietra possibili basi di abitazioni, o punti di macellazione locale, suggerendo in entrambi i casi un certo grado di cooperazione e tecnologia acquisita. Gli Homo habilis lasciarono crani con una vaga impronta delle circonvoluzioni cerebrali. Visibile e prominente era il centro di Broca, così come i giri cerebrali angolari e sovramarginali (le aree del linguaggio). Queste zone erano più grandi nell´emisfero sinistro. Non si può comunque essere certi se gli Homo habilis usassero il linguaggio perché anche le scimmie hanno un piccolo omologo dell´area di Broca. Esistono asimmetrie strutturali del cervello umano sotto vari aspetti e a differenti scale.

Picture of Giuseppe Costantino Budetta

Giuseppe Costantino Budetta

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.