fbpx

Etologia ed Evoluzione

Stress da Dominanza e Conseguenze: Analogie tra Uomo e Cane

Questa interessante ipotesi nasce osservando il comportamento dei cani maschi dominanti in età adulta di cui si sono volute verificare le analogie a quello umano in situazioni di stress, ipotizzandone le modificazioni fisiologiche sull´organismo.
E´ noto che in un branco di lupi (canis lupus) esiste uno ed un solo lupo dominante, il lupo alpha, al quale è affidata la sopravvivenza di tutti, che deve quasi quotidianamente custodire il territorio di caccia dall’entrata di altri lupi o altri branchi, attraverso alcuni segnali, tra i quali la delimitazione con marcatura urinaria del territorio.
La marcatura del territorio attraverso getti d´urina, ha lo scopo di delineare i confini del branco per impedire che altri lupi estranei possano entrare e predare nel territorio di caccia, con lo scopo finale di aumentare le possibilità di sopravvivenza del gruppo. E´ altresì noto che è il lupo dominante alpha che provvede a tale delimitazione perché ai lupi gregari non è concesso di alzare la zampa.
Nel lupo alpha, quindi, sempre pronto a dare segnali di supremazia, si instaura un meccanismo di ritenzione dell´urina in grandi quantità, con il fine di riuscire a marcare, con piccoli getti, una vasta area di territorio.
Durante la nostra osservazione, abbiamo notato come, in un gruppo di cani domestici (canis lupus familiaris) già con diagnosi di ipertensione, i cani da noi valutati come dominanti secondo la scala Campbell nel loro gruppo familiare umano, vi fosse una propensione alla ritenzione d´urina ed alla sua emissione in piccolissimi e frequenti getti rispetto ai cani da noi valutati come gregari od omega, con pressione sistemica basale più bassa, che emettevano l´urina in grande quantità ed in poche volte. Questa osservazione, insieme al ritrovamento di alti gradi di segnali di stress, arousal ed eccitazione dei cani dominanti rispetto al gruppo dei cani gregari ci ha portato alla conclusione che il cane dominante è sottoposto ad un grado di stress molto elevato. Anche alcuni primati marcano il territorio con l´urina, come quelli appartenenti alla famiglia dei lemures, e questo potrebbe farci pensare che, dietro stressori, la iperproduzione di urina e la ritenzione involontaria sia una modificazione ancestrale anche nel nostro organismo.
Alti livelli di segnali di stress, si hanno nell´uomo, come confermato da numerosi studi, quando questi debba iniziare attività che lo impegneranno, direttamente od indirettamente in un confronto con un suo simile, confronto spostato dall´evoluzione, dal piano fisico a quello intellettivo, come il parlare in pubblico, il sostenere un esame, il discutere una relazione di coppia.
Analogamente al lupo dominante nell´uomo lo stress si accompagna alla produzione di grandi quantità di urine (dominante etologico), per il rilascio di ormoni endogeni e catecolamine.
Secondo alcuni studi, che confermerebbero la nostra osservazione la ritenzione di urina con conseguente distensione vescicale ed aumento della pressione intravescicale, attivano dei barocettori che innescano una reazione riflessa il cui anello finale è l´aumento di pressione del sangue e questo sia nell’uomo che nel cane.

Picture of Maurizio Cusimano

Maurizio Cusimano

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.