“C´è un futuro solo per chi è in sintonia con il passato”. Bert Hellinger.
Bert Hellinger è uno psicoterapeuta tedesco, interessato alla comprensione delle relazioni esistenti fra membri di un gruppo, in particolare di un sistema familiare. Il suo interesse dà vita, intorno al 1980, alle Costellazioni Familiari e Sistemiche, un approccio fenomenologico che tenta di portare alla luce le dinamiche inconsce e le strutture che operano entro una famiglia e che possono causare disagio o sofferenza.
Hellinger sostiene l´esistenza di leggi non scritte che regolano l´equilibrio delle relazioni entro il sistema familiare; tali leggi consistono nel bisogno di ogni soggetto di avere un posto, nel bisogno di appartenenza familiare, nel bisogno di un equilibrio tra il dare e il ricevere. Nel caso in cui tali leggi siano rispettate, la famiglia vivrà uno stato di equilibrio, ma quando vengono infrante si verifica una frattura le cui conseguenze possono protrarsi per generazioni, condizionando il destino dei discendenti.
Se esistono eventi traumatici non elaborati o non vissuti, questi restano nella coscienza familiare provocando uno squilibrio nelle generazioni future, che inconsciamente cercheranno di sistemare le cose, sopportando un carico che non appartiene loro. Questo condiziona profondamente lo sviluppo degli individui, che assumono atteggiamenti e significati che appartengono al posto che viene loro assegnato, motivati dal legame profondo con i genitori. Gli eventi traumatici di cui si parla possono essere separazioni, aborti, suicidi, malattie, ovvero situazioni che causano un dolore profondo, spesso non vissuto ma cancellato.
L´approccio delle Costellazioni Familiari e Sistemiche porta alla luce gli irretimenti di cui si è vittime e portatori, in modo da poterne prendere coscienza e poter cambiare le dinamiche in atto, riportando ordine nelle relazioni familiari.
Una Costellazione è una rappresentazione di un sistema familiare che avviene entro un seminario di gruppo, durante il quale la persona che porta il proprio tema, sceglie dei soggetti per rappresentare i membri della propria famiglia, incluso se stesso, li dispone nella stanza seguendo le proprie intuizioni e sensazioni. Si tratta di una rappresentazione esplicita delle relazioni che esistono fra i membri della famiglia, che permette uno sguardo esterno.
Il Costellatore guida il gruppo, indagando sulle sensazioni vissute dai rappresentanti, che spesso rispecchiano fedelmente le persone che stanno rappresentando e che facilitano l´emergere degli aspetti nascosti delle relazioni che si mettono in scena e delle reciproche influenze. I movimenti e il cambiamento di configurazione, spontaneo o guidato, portano a una costellazione dove le relazioni sono diverse e dove idealmente i membri del sistema sperimentano maggiore rilassatezza e acquisiscono un posto nella famiglia, un senso di appartenenza. Nella Costellazione la persona è accompagnata a prendere consapevolezza del posto che le hanno dato e a riprendersi un posto che la valorizzi e le appartenga. Il risultato finale è una nuova consapevolezza, una possibilità di aprirsi a nuove dinamiche.
Il metodo delle Costellazioni non si limita alle dinamiche familiari, si applica a svariati contesti nei quali le dinamiche relazionali svolgono un ruolo fondamentale e viene adattato al contesto ed al tipo di problematica portata dai clienti.