Il film inizia con una giornata di Sole, durante una gita domenicale di Antonio (il protagonista), ancora bambino, che è costretto a seguire silenziosamente i suoi genitori che stanno litigando (il padre fa le scenate di gelosia alla madre) e con la narrazione di Sergio Rubini (Antonio-adulto), che si esprime con l´intensità di colui che sta raccontando – già con una certa dimestichezza – la sua storia ad uno psicologo.
Antonio riflette sulla non facile infanzia del bambino dalla dentatura enorme che è stato. Evidentemente la sana abitudine di riflettere (con la fantasia) e di esprimere (con la poesia) gli consentirà una certa sopravvivenza da bambino e lo aiuterà da adulto a percorrere il viaggio dell´umana esistenza.
Il corpo possiede una memoria stomatologica? Cosa contengono i denti? Riflessioni (ingenue?) dotate di coerenza bioenergetica e liriche cariche di consapevolezza si intrecciano con le immagini che ci conducono sempre più alla scoperta di una infanzia probabilmente negata (vedi A. Miller).
L´ennesimo litigio dei genitori viene interrotto dal bambino, che prende di mira una roccia sporgente ed inizia a sbatterci violentemente quei dentoni che ha, proprio come fanno certi bambini autistici quando hanno una crisi, come se il dolore riguardasse tutti tranne loro!
La madre accorre e abbraccia il figlio sanguinante ma in estasi per le attenzioni materne guadagnate. Egli con il suo gesto ha infatti ottenuto due vantaggi: 1) di interrompere il litigio dei genitori fuori e dentro di sé; 2) di ottenere tutta quanta l´attenzione di sua madre.
C´è da notare che la donna – consapevolmente o meno – sembra starci volentieri nella dinamica edipica (sembra voler compensare altre mancanze affettive utilizzando il figlio come sostituto..).
Salvatores sottolinea la continuità psicologica tra padre e figlio spostando immediatamente l´attenzione sull´Antonio-adulto che sta litigando con Mara utilizzando le stesse modalità del padre, il quale, con le sue scenate di gelosia, rendeva impossibile la vita di tutti quanti.
Antonio ritiene che Mara lo tradisca con il dentista Luca De Rosa e quindi provoca pesantemente la giovane e bellissima donna. Mara è esasperata e cerca di evitare il conflitto guardando come può un film alla televisione (immagini in bianco e nero e grida: un dentista sta torturando un paziente!) e Antonio va avanti con la scenata, per sondare quanto è profonda la tana del Bianconiglio..
Mara si difende freddamente: probabilmente non ha ancora capito (o non vuol capire) quanto Antonio sia disperato e disposto a rischiare pur di far succedere qualcosa! La tensione sale e la donna finisce per minacciare Antonio con l´ultimatum: “se continui ti spacco i denti!”.
Quale invito migliore per uno che odia i suoi denti? Antonio non si lascia perdere l´occasione ed esagera: “Mara (…) sei una troia!”. Mara esplode: prende il posacenere di cristallo e glielo scaraventa con tutta la forza che ha sugli incisivi superiori fracassandoglieli entrambi, nel mezzo.. dritto al cuore..
Segue la quiete (apparente) dopo la tempesta (manifesta) e il gioco della relazione di coppia non sufficientemente consapevole torna sulla dinamica vittima-carnefice, sui sensi di colpa, sui ruoli espliciti e sui ruoli latenti.
Qualcosa accade e rende ancora più complessa la trama: Antonio appoggia la lingua sugli alveoli ed ecco che partono dei filmati interni (visualizzazioni) relativi alla sua infanzia. La madre che sorride, il padre che lo sgrida con violenza.. Antonio è incuriosito e chiede a Mara: “è possibile che il mio corpo possieda una memoria stomatologica?”.
Mara però non sembra proprio preoccuparsi della memoria stomatologica – e forse neppure di una visione particolarmente profonda della vita – e se ne esce dall´impiccio con un “amore non lo so, ma è meglio se vedi un dentista..”.
Il commento di Antonio ci fa riflettere sulla differenza tra il dolore fisico e il dolore psichico che molti di noi hanno sperimentato almeno una volta nella vita: “dolore fisico.. concreto.. (molto) più sopportabile di quell´altro.. fatto di immagini”.
Il subconscio di Antonio comunica dati, ma sembra che l´Antonio cosciente non sia ancora capace di valutarne adeguatamente la portata. Quello che Platone in Teeteto chiama “quel demone che alberga in me” forse sta agendo anche in Antonio, cercando di informarlo circa alcuni degli aspetti qualitativi della sua relazione con Mara.
Quel “demone” – che da molti di noi è vissuto come un fastidio – potrebbe invece essere la nostra guida (il sintomo) e la nostra salvezza (quantomeno dalla nevrosi). Antonio intanto è giunto alla paranoia e a quella fetta di verità che si nasconde tra i pensieri talvolta vorticosi di ognuno: Mara gli ha fissato un appuntamento con Luca De Rosa! Vuole forse a sua volta provocare gli eventi?
Tutti tendiamo consciamente o inconsciamente – chi più chi meno – alla verità, al reale e se non siamo noi a cercarla (la maggior parte delle volte siamo noi stessi ad evitarla anche utilizzando metodi coatti) probabilmente sarà la verità a cercare noi e a chiedercene il conto..
Le immagini si spostano nello studio del dentista-psicologo Luca De Rosa, che, con voce da “master”, impone ad Antonio un “apra la bocca!” decisamente sopra le righe (sopra le righe sono molti dei dialoghi tra i personaggi che popolano il capolavoro di Salvatores, come a voler mostrare le distorsioni cui la nostra mente tende a seconda degli “occhiali” che indossiamo).
Tra Antonio e Luca si svolge una specie di duello. Antonio ha imparato a controllare il dolore e lo affronta come un lama tibetano che si da fuoco, senza battere ciglio; intende così far comprendere all´uomo che crede essere l´amante della sua fidanzata quanto egli sia forte e determinato..
La diagnosi del dentista non è tranquillizzante: “con una bocca come la sua, nell´insieme, mi preoccuperei..”. Ma potrebbe anche essere: “con un inconscio come il suo..”. Uscito di lì Antonio parla di “Mammagia”, la magia della mamma che pervade la vita di chi non ha superato adeguatamente il complesso edipico.
Non appena vuole uscire dalla realtà, oppure continuare il viaggio nel passato, Antonio non deve fare altro che poggiare la lingua sugli alveoli ed ecco che vede sua madre che gli dice: “Antonio, le cose cambiano, i denti ricrescono, tutto cambia”. Da Newton ad Einstein: da Universo meccanico (e quindi sostanzialmente uguale a se stesso) a flussi di pura energia in continuo movimento.
Mara, indecisa tra Antonio (il sentimento, l´emotività) e Luca (la prestazione, la ragione), in un momento del film manifesta chiaramente la sua insoddisfazione: “perché sono finita con uno come te?”. E dove sarebbe finita? Ce ne fossero di ricercatori come Antonio! Di “attaccapanni” come Luca ce ne sono anche troppi (vado io pure sopra le righe: in realtà ragione e sentimento sono da armonizzare tra loro in noi..)!
Luca ha invitato Antonio e Mara a cena; Antonio si arrabbia con Mara ma sente di non potersi sottrarre e accompagna la donna alla cena (gli tocca!). Durante il tragitto Antonio si arrabbia perché Mara gli dice di aver raccontato cose di lui/loro a Luca, che sembra sempre più uno psicologo al quale Salvatores ha conferito un ruolo di facciata.
Luca fa “il perfetto”: cucina la carne in maniera impeccabile ed amoreggia con Mara, che sta al gioco. Quando Luca abbraccia Mara, Antonio si incavola moltissimo e nel film si verifica come un salto spazio-temporale – prodotto dall´esplosione-implosione di un buco nero dopo che si è inghiottito una galassia (mi sono lasciato prendere la mano) – che fa fondere la pellicola del film medesimo (effetti speciali).
Adesso Antonio fa a Mara la sua scenata in automobile; di nuovo sopra le righe, Antonio blocca i freni e urla a Mara: “Ma come cazzo facevi a sapere che il gatto di Luca si chiama Suk?”. Antonio ha trascorso una serata da dimenticare. Mara minimizza: probabilmente non è ancora pronta ad abbandonare il suo fidanzato-cucciolo (vedi dinamica materna tra i due).
Mara nega l´evidenza e cerca in qualche modo di rassicurare Antonio. E´ chiaro che la realtà è ad un passo, ma scotta, è incandescente! Stavolta le allucinazioni Antonio le ha nel letto con Mara: nel dormiveglia immagina che Luca stia “coprendo” fisicamente Mara. E´ una suggestione, anche se è chiaro che il fantasma di Luca sembra ormai essersi insediato stabilmente tra i due.
Il film scorre e adesso Antonio bisbiglia fuori campo “cosa nascondono i miei denti? Cosa abita nel mio corpo? Qualcuno mi aiuti a scoprire cosa si nasconde nel mio corpo!”. La bioenergetica e la psicosomatica sono soltanto due delle chiavi che potremmo utilizzare per rifletterci su. La psiche influenza il corpo o viceversa? Di certo c´è un ponte tra le due dimensioni. Di certo c´è l´Inconscio. Di certo siamo contenitori (e contenuto) di un mondo fatto di zone di luce e d´ombra..
Davanti ad un quadro della sala d´aspetto del dentista n. 2 (nella cornice un sorriso con un dente d´oro), Antonio sfiora gli alveoli ed esclama: “Zio Nino!”.
Irrompe nel film lo zio Nino, il maestro che trasmette al nipote la sua sensibilità maschile. Può generare ilarità la collezione di “peletti pubici” delle fidanzate dello zio Nino (“tutti amori..”) ma si tratta pur sempre di qualcosa che appartiene all´universo maschile, che integra in qualche modo il maschile-non-maschile del padre di Antonio.
Dal dentista n. 2 Antonio pretende ancora una protesi, ma la vita sembra aver scelto per lui qualcosa di più. Antonio non si rende conto che probabilmente sono proprio quei dubbi e quelle incertezze che rappresentano quella sorta di “forza-debole” capace condurre verso livelli più alti e più profondi di consapevolezza.
Antonio nega l´eredità genetica (“i miei figli non hanno denti così grossi”), come se le “bolle di sofferenza” che i genitori non riescono a sciogliere non venissero poi passate ai figli tali e quali..
Il dentista n. 2 diagnostica che “in quella bocca si può nascondere di tutto.. bisogna fare delle radiografie..” e continua a lavorare distrattamente sulla bocca di Antonio dando inizio ad un monologo sulle dinamiche di dipendenza uomo-donna e sul funzionamento della psicologia femminile.
Interessante riflettere sull´aggressività di questo dentista, la cui condizione sembra quella di una persona particolarmente sola, che non riesce a trovare un interlocutore che ascolti il suo dolore (fatto di immagini) e che per trovare del sollievo a livello emotivo (o forse sopravvivere a se stesso) utilizza i suoi pazienti!
Lo zio Nino viene evocato più volte da Antonio: adesso gli insegna come rispondere a chi lo prende in giro per i suoi denti; adesso gli insegna a ballare il tango (“la mano deve essere lontana dal corpo.. solo il pollice preme sul fianco.. la gamba deve affondare.. le donne impazziscono quando lo fa”).
Antonio si chiede: “perché è così difficile trovare un maestro? Smettere di essere figli e diventare padri?”. E´ davvero necessario smettere di essere figli? Nella psicologia transazionale c´è un parallelo “bambino-es”, “adulto-io” e “genitore-super-io”, agenti da armonizzare, non da eliminare! Anche nella tradizione psicosintetica c´è qualcosa di simile: le subpersonalità che “lavorano dentro” e che tendono a prendere il controllo alternandosi tra loro. Forse c´è semplicemente da lavorare maggiormente sull´adulto..
Antonio va a trovare i figli dalla ex-moglie. Giocando con la figlia si accorge che qualcosa nella dentatura della bambina non va: “Michela! Mi fai vedere i tuoi denti?”. Scopre che la figlia ha i denti come i suoi e ci rimane malissimo.. Dice alla figlia che va tutto bene ma ancora una volta la verità è altrove ed entrambi ne sono perfettamente consapevoli (Michela si fa triste).
Continuando sui binari “psiche-soma”, possiamo ipotizzare che la catena della sofferenza di cui parla Alice Miller per adesso sia intatta. Ma cosa ha passato Antonio a Michela? Soltanto i denti da pescecane o anche qualcosa di più profondo e radicato?
Durante l´acceso dialogo con la ex-moglie Antonio sfiora gli alveoli: appare la madre che tuona: “se fai piangere la mamma qualcuno farà piangere te!”. Mamma e/o ex-moglie? I ruoli sono stravolti nella personalità in cui l´età anagrafica e l´età mentale dell´adulto non armonizzano.
Ma una cosa è chiara: la legge del Destino (o del Karma) chiede giustizia e Antonio sembra in debito. Chi fa del male a chi se in questa prospettiva gli altri siamo noi stessi?
Il viaggio iniziatico prosegue, da dentista a dentista, alla ricerca di un contenitore tanto grande (e buono) che possa contenere tutto quel dolore! Durante il tragitto vi è un altro dialogo “extra-strong” con la madre: “(…) mi sento solo..” e lei risponde delicatamente “ma non sei il solo..”.
E Antonio continua: “E poi dovrei insegnare qualcosa ai miei studenti, ma a me chi mi insegna?”. Dallo specchietto retrovisore dell´auto (da dove poco prima vedeva il fantasma della madre) Antonio vede l´immagine di se stesso. Antonio non ha avuto un padre: la presenza fisica talvolta non solo non è automaticamente sufficiente, ma può essere anche dannosa! E´ chiaro che il padre era troppo occupato nella gestione dei suoi fantasmi per occuparsi a sufficienza di suo figlio..
Infatti Antonio incontra spesso lo zio Nino fantasma ma vitale (che dona ad Antonio) e soltanto alla fine del film il padre-vampiro consumato dalla sete di sangue (che prende da Antonio).
Si torna alla relazione (di crisi) tra Antonio e Mara, la quale sembra molto attratta da Luca e insoddisfatta dalla relazione con Antonio. Antonio sembra voler andare fino in fondo nel suo viaggio; Mara non sembra della stessa idea..
Ci vuole un buon dentista per togliere “denti” così grandi.. E il viaggio continua con il terzo dentista (il dott. Lotto), che sembra interessato più alle impronte dei denti che alle persone nel loro insieme..
Il dott. Lotto critica Antonio per il fatto di aver lasciato la famiglia; lo fa sentire in colpa e gli pratica delle piccole torture miste a riflessioni utili (niente va buttato).
“Ecco la bocca di sua figlia (gli mostra le impronte di Michela) (…) si occupi di sua figlia (…) noi la nostra vita l´abbiamo già vissuta, abbiamo le nostre difese..”. Il dott. Lotto tocca le corde giuste ma non va molto oltre il senso di colpa.
Antonio procede nella ricerca di un buon terapeuta, proprio come fanno “i globetrotter” di cui parla Antonio Alberto Semi, che sono quei pazienti che si presentano da tutti quanti gli psicologi presenti sulla piazza in cerca di un professionista che dica loro esattamente ciò che intendono sentirsi dire, possibilmente senza intaccare minimamente lo “status quo”..
La segretaria del dott. Lotto consiglia ad Antonio un altro dentista: il dott. Cagnano! Il passato ritorna: il dott. Cagnano era uno degli odiati dentisti che “trapanavano” la madre di Antonio!
L´attenzione torna su Antonio e Mara: “il tuo lavoro è più importante di me.. accompagnami da Cagnano.. il solo nome mi terrorizza!”. Ma Mammagia-Mara deve proprio andare a lavoro. Antonio è contrariato ma trova l´assegno di Mara per i denti suoi e di sua figlia (ci resta basito).
Ma, come sempre, più o meno, denaro o non denaro, i problemi restano. Mara sembra comunque più attratta dalla “perfezione” di Luca che dai dubbi esistenziali di Antonio (che insegna filosofia ed è quindi più portato per le astrazioni..). Il complesso edipico di Antonio è palese nel ricordo di Cagnano (Antonio è geloso della madre): il dentista sembra proprio penetrare (col pene) la madre di Luca, che, improvvisamente, diviene vulnerabile agli occhi del figlio.
Mentre Antonio sta andando a prendere la figlia per andare dal dott. Cagnano, passa dal mercato e dopo aver avuto l´allucinazione di Mara che bacia Luca (in realtà non sono loro) incontra un indovino che “vede” alcune cose.
“Sei cuspide, vero? Tra sagittario e capricorno, vero?”. “E lei come fa a saperlo?” risponde quasi infastidito Antonio. “Si possono vedere molte cose.. amore, denaro, vita, morte, cambiamenti..”. Antonio crede di conoscere già la natura dei suoi guai e si allontana nel tentativo di liquidare l´indovino con un “mi scusi ma non ho tempo”.
Il passo svelto non gli risparmia però un sibillino: “tutto si scioglierà danzando!” al quale Antonio (seccato) risponde con un divertentissimo “non so ballare io!”.
Antonio giunge finalmente dalla figlia, che stava aspettando l´apertura della scuola, e insieme vanno da Cagnano. L´indirizzo corrisponde ad un luogo malfamato della città. Si ha la sensazione di entrare con Antonio e la figlia nell´Ade. Cagnano ricorda l´archetipo del “demone” costretto ad obbedire alle Leggi Divine e probabilmente a promuovere lo sviluppo individuale e spirituale di Antonio.
Le immagini di Cagnano che lavora sulla bocca di Denise: Antonio vive l´intervento sulla bocca della madre come uno stupro, un amplesso maligno. Poi sta a lui sedersi sulla poltrona di Cagnano, ma lui ha imparato a controllare il dolore e “scivola in basso” in una specie di meditazione profonda: adesso è in una dimensione nella quale è possibile camminare sul soffitto.
La storia e il sogno di Antonio continuano da Cagnano con la Mammagia che incontra nella stanza d´attesa. Uno dei passaggi più belli del film: si trova in mezzo alla natura, con la madre distesa su di un plaid per un pic-nic. “Antonio dove stai andando?”. “Mi sono perso.. (sono in crisi)” è la risposta.
“Vuoi una fetta di torta?” Denise è incantevole: “solo quando ti perdi puoi scoprire qualcosa di nuovo”. Ma Antonio si sente confuso e prova dolore: talvolta in questa condizione si fa fatica ad essere lucidi. Poi si torna da Cagnano e insieme ad Antonio e Michela scendiamo negli inferi. Il demone Cagnano è un eccellente Paolo Villaggio, un poco maniaco e un poco serial killer.
“Maria! Devo fare tutto io in questa casa? Che schifo! Io i dentisti li ammazzerei tutti!” Sono tutte esclamazioni di Cagnano: non molto rassicurante come inizio! “I padri vengono sempre prima dei figli (…) dopo se fai la brava (Michela) ti do una bella caramella..”.
E infatti Cagnano (dentista posseduto dal demone, dalla fidanzata Ciuta e probabilmente dalla vita stessa) toglie ad Antonio entrambi gli incisivi! Si tratta di un momento importante, perché, come vedremo meglio in seguito, è proprio la seconda dentizione (una cosa utile in apparenza) che impedisce ad Antonio di andare oltre nel suo viaggio!
“Odio i miei denti..!” Antonio non ha conquistato ancora l´amore di se stesso. Spara sui suoi denti per sparare su se stesso. Ma è ovvio che questa non è la strada per uscirne..
L´Ambiente è magico: tolto il primo dente si fulmina la lampadina della cucina-studio-dentistico e Cagnano estrae il secondo dente al buio! Michela è impaurita e strilla; Ciuta è in difficoltà e Cagnano gli grida contro “Cretina! Alla tua età hai ancora paura del buio!” (come se ci fossero delle età particolari per aver paura o meno del buio..).
Michela chiede al padre: “Ti ha fatto male?”. Antonio cerca di dare alla figlia una immagine di sé di persona invulnerabile e mente spudoratamente: “nessuno può fare del male al tuo papà!”.
Compare Beluga, uno dei dentisti della madre di Antonio e la moglie Fiorenza, giovanissima e infelice, che trovava un poco di spensieratezza facendo dei giochetti erotici con Antonio bambino. La voce di Antonio fuori campo: “Non durò a lungo”. Infatti Beluga aveva scoperto che la moglie aveva un amante e l´aveva macellata nella vasca da bagno, prima di uccidersi con un rasoio.
Si torna da Cagnano, che dopo aver tolto i denti ad Antonio riflette ad alta voce: “che strano.. una radice così piccola per dei denti così grandi (…) la sotto in quella bocca da pescecane ci potrebbe anche essere una terza dentizione.. non lo sapremo mai!”. Infatti Antonio protegge sua figlia: da piccolo non era riuscito a proteggere la madre dalle grinfie di Cagnano e adesso che può scegliere dimostra di voler interrompere l´esperienza con Cagnano.
Antonio adesso è nella vasca da bagno in casa di Mara e riflette (voce fuori campo): “il primo abbandono è quando nasci; il secondo quando muori: la vita è fatta di abbandoni..”. Lutto e accettazione del lutto: tematiche centrali nella psicologia del profondo..
Arriva il gran finale: Mara vuole andare alla festa del compleanno di Luca! Antonio nonostante l´odontoma l´accompagna. Luca canta in francese e suona il pianoforte come Frank Sinatra: è infatti perfettamente a suo agio sul palco e Mara è in estasi per queste sue competenze. Antonio è arrabbiato e anche un poco “su di giri” (probabilmente a causa degli antidolorifici e dell´alcol che ci beve su.. miscuglio da evitare se desidera rimanere in buona salute..).
Uno ad uno arrivano i fantasmi del passato: lo zio Nino, il padre di Antonio e il dentista Beluga. Mara balla il tango con Luca: sembrano i ballerini di un carillon. Antonio è stremato. Le allucinazioni hanno la meglio: vede lo zio Nino del bicchiere di whisky e ci si tuffa! Racconta allo zio Nino che Mara sta ballando il tango con un altro.. Lo dice allo zio Nino, che a suo tempo gli aveva detto “il tango non è per ballare ma per sentire la dama..”.
“(…) la magia è magia Antonio.. anche il dolore è magia.. se non li sai guardare, certi dolori ti fanno perdere il mondo, ma se li riconosci possono pure ristabilire un contatto.. guarda c´è pure tuo padre”.
Il fantasma del padre di Antonio, che in vita evidentemente non era riuscito a conoscere né la moglie né il figlio, chiede ad Antonio informazioni sulla donna: “scusa (…) volevo sapere se tua madre mi ha amato davvero?”. Ma i due non danzano. La voce fuori campo stavolta è implacabile: “questo continuo bisogno di amore che ci fa diventare fragili e violenti..”.
Arriva anche il dentista Beluga, che può finalmente parlare (in vita non poteva farlo: era muto). Gli parla della relazione con la moglie Fiorenza: “L´ho uccisa perché così era totalmente mia (…) forse quando si possiede totalmente una persona questa scompare. Allora a cosa serve?”. Non sapeva come esprimere tutto l´amore che voleva esprimere, non aveva le parole..
Antonio torna nel mondo dei vivi e aggredisce Luca: lo minaccia per essersi relazionato a distanza troppo ravvicinata con Mara. Stavolta Luca è molto più psicologo che dentista: contiene la rabbia di Antonio e invece di giungere al conflitto ingestibile (la rissa), lo aiuta a tirare fuori la terza dentizione!
Lo psicologo ha facilitato la trasformazione della rabbia di Antonio in qualcosa di positivo per entrambi: questa sì che è una terapia ben condotta! Ma non senza dolore: “partorire” i nuovi denti (e quindi la nuova persona) è il mezzo attraverso il quale si compie il sacrificio (da “sacrum facere”, rendere sacro).
Adesso ha i suoi denti nuovi: la terza dentizione mette un gran buon umore ad Antonio! Ma Mara, la ex-Mammagia, non è ben disposta: è arrabbiata per il comportamento di Antonio e lo molla. Lui sembra accettare di buon grado l´abbandono (adesso sente di avere la speranza di una nuova relazione più soddisfacente?).
“Tutto si scioglierà danzando” aveva detto l´indovino e infatti è proprio danzando coi suoi fantasmi che si scioglie il complesso edipico (l´ultima danza di Antonio è con la madre che se ne deve andare..).
La madre se ne va e Antonio continua a danzare la vita. Dalla nevrosi alla salute psichica, oltre i condizionamenti, fino alla danza individuale e, più oltre – per chi lo desidera – alla Danza Cosmica, che è l´armonia di se stessi con se stessi, con la Natura e con l´Universo!
“Voglio essere felice” è la frase che Antonio scrive su un foglietto prima di nascondere il pezzo di carta tra i fiori della tomba della madre. “Dov´è Mara? Per adesso mi godo questa giornata di sole..”.