fbpx

La salute, la malattia, le cure e il sistema di cura, partendo dalla riflessione di clinici autorevoli che hanno organizzato la sanità e che l´hanno vissuta “dall´altra parte” per essere stati colti da malattie gravi ed invalidanti. L´obiettivo del convegno è quello di coinvolgere i decisori locali sulle scelte che consentano di coniugare efficienza, efficacia e dimensione umana dalla relazione di cura. Il convegno, promosso dall´Azienda Ospedaliera Cotugno di Napoli e dalla SIPINF (Società scientifica di Psicoinfettivologia) si propone di affrontare dentro un luogo deputato alla cura delle malattie infettive, e a partire da esso, il tema della salute, della malattia, delle cure e del sistema di cura partendo dalla riflessione di clinici autorevoli che hanno organizzato la sanità e che l´hanno anche vissuta “dall´altra parte” per essere stati colti da malattie gravi ed invalidanti. Si vuole affrontare il tema della dimensione umana del rapporto di cura, cercando di comprendere anche la necessità di avere risposte efficienti ed efficaci. Il programma parte dall´inchiesta giornalistica “Nemesi Medica” di Paolo Barnard con l´elaborazione del Decalogo per una Sanità più umana e si sviluppa con gli interventi di un antropologo/filosofo e di un´associazione di pazienti. E´ prevista una tavola rotonda che vedrà l´intervento dell´Assessorato alla Sanità e dell´Università perchè riteniamo che il “sistema” sanitario comprende soggetti attivi diversi (operatori, cittadini, strutture, fornitori…) e che il cambiamento da innescare debba partire da letture complesse e articolate non solo tecniche o tecnologiche (personale e struttura), personalistiche (medico-paziente), ma anche culturali e organizzative. E´ obiettivo sia dell´Ospedale che della SIPINF innestare l´evento su progetti e programmi di umanizzazione delle cure. Il convegno sarà luogo di elaborazione di programmi di “cura delle relazione di cura”, ovvero di formazione e di supporto psicologico al rapporto curante-malato e suo contesto di vita e di revisione continua delle pratiche di cura. Per questo la fase organizzativa, il convegno, e quanto seguirà, vengono concepiti come un processo che abbia ricadute effettive sull´ospedale.
Programma
Ore 9.00 Apertura: Antonio Giordano – Direttore Generale A.O. Cotugno Ore 9.30 Introduzione: Giuseppe Nardini – Direttore Sc Psichiatria di consultazione A.O. Cotugno Ore 9.45 Relazione: “Passaggio nella malattia” Gianni Buonadonna – Oncologo, presidente fondazione Michelangelo, Milano Ore 10.15 Relazione: “Le parole della comunicazione” Francesco Sartori – Chirurgia toracica, Università di Padova Ore 10.45 Relazione: “Una nuova opportunità” Mario Melazzini – Oncologo, Fondazione Maugeri, Pavia Ore 11.30 Tavola rotonda: “Sanità più umana? Quali pratiche e quale formazione” Moderatore: Paolo Bernard – Giornalista, autore inchiesta “Nemesi Medica” Interventi: Angelo Montemarano – Medico, Assessore Sanità Regione Campania Antonio Pedicini – Oncologo, Direttore Arsan Giovanni Del Rio – Medico, Preside Facoltà Medicina SUN Napoli Giovanni Persico – Medico, Preside Facoltà Medicina Università “Federico II”, Napoli Gennaro Ferrara – Economia sanitaria, Rettore Università Partenope – Napoli A. Pansa – Prefetto di Napoli Ore 14.30 Intervista: Paolo Barnard intervista Zaira Margiacchi – psicanalista, vedova Bartoccioni Ore 15.00 Relazione: “La mia esperienza da oncologa a paziente” Silvye Menard – Oncologa, Istituto Nazionale Tumori, Milano Ore 15.30 Relazione: “Salute e malattia in una visione antropologica” Giovanni Pizza – Antropologia medica, Università di Perugia Ore 16.00 Intervento Associazione pazienti Liliana Dama, Sociologa, vicepresidente ALTS Ore 16.30 Dibattito: Moderatori: Giuseppe Viparelli – Psichiatra A. O. Cotugno Fabrizio Starace – Psichiatra, Direzione Sociosanitaria ASL Caserta 2 Ore 18.30 Conclusioni


Informazioni ed iscrizioni: Indirizzo: A. O. Cotugno, Via G. Quagliariello n. 54 – 80131 Napoli Telefono: 081/5908352 (Servizio di Psicologia Ospedaliera) o 081/5908481 (Uff. formazione ECM) E-mail: sullapropriapelle@ospedalecotugno.it
www.ospedalecotugno.it

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.