Consentono il diretto trasferimento della corrente ionica da una cellula alla successiva. Le sinapsi elettriche si rinvengono in siti specializzati chiamati giunzioni comunicanti. In una giunzione comunicante le membrane pre e post-sinaptiche sono separate da uno spazio di soli 3 nm, che è attraversato da speciali proteine denominate connessoni. I connessoni formano canali che permettono agli ioni di passare direttamente dal citoplasma di una cellula al citoplasma di un’altra. La trasmissione nervosa attraverso le sinapsi elettriche è molto veloce e sicura. Di conseguenza un potenziale d’azione nel neurone presinaptico, può generare, in modo quasi istantaneo, un potenziale d’azione nel neurone post-sinaptico. Le giunzioni comunicanti appaiono molto comuni all’interno di una grande varietà di cellule non nervose, incluse le glia, le cellule epiteliali, le cellule dei muscoli lisci e di quello cardiaco ed alcune cellule ghiandolari. Esse si ritrovano frequentemente anche nei neuroni agli stadi embrionali precoci. Esse, infatti, permettono alle cellule vicine di condividere segnali sia elettrici che chimici che possono aiutarle a coordinare la loro crescita e maturazione.