MASTER IN TERAPIA BREVE STRATEGICA
La presentazione si terrà a Roma il 16 GIUGNO 2006. La partecipazione è gratuita previa prenotazione. Durante la presentazione verrà visionato un caso clinico trattato dal Prof. Giorgio Nardone.
Presentazione del corso 2006-2007
MASTER IN TERAPIA BREVE STRATEGICA
Roma 16 giugno 2006 ore 18
Durante la presentazione verrà fatto visionare un caso clinico trattato dal Prof. Giorgio Nardone con le tecniche di Terapia Breve Strategica. La partecipazione è gratuita, aperta SOLO a Psicologi, Medici, Psicoteraputi, Psichiatri e studenti di Psicologia.
Sede: La presentazione avrà luogo nella sede di Change Strategies, Via Lazzaro Spallanzani 32, int. 8 (di fronte a Villa Torlonia), ore 18
Dati i posti limitati della sala,è obbligatoria la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: dott. Alessandro Bartoletti Cell. 338 4800238 email: master.psicoterapiastrategica@fastwebnet.it
PROGRAMMA DEL MASTER
Data di inizio: Ottobre 2006
Sede e Tempi: il Master si tiene nella sede di Change Strategies, Via Lazzaro Spallanzani 32, int. 8 (di fronte a Villa Torlonia). La durata del Master è biennale. Gli incontri avranno cadenza mensile, una intera giornata al mese (dalle ore 10.00 alle ore 17.00, di sabato e/o domenica), da ottobre 2006 a giugno 2007 per il primo anno.
Obiettivi: Il master offre un’opportunità formativa di 2 anni, articolati in due livelli (livello base e livello avanzato) di 10 incontri ciascuno per l’apprendimento del modello di PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA.
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, laureati in discipline psicologiche. (I laureandi vengono ammessi a patto di conseguire il titolo entro la data di chiusura del primo anno di Master).
Il Master è particolarmente utile per:
– il terapeuta esperto intenzionato ad acquisire logiche operative e tecniche evolute di cambiamento al fine di potenziare la propria efficacia terapeutica.
– il giovane neolaureato il quale può, fin da subito, addentrarsi nella complessa pratica clinica strategica all’interno di un rigoroso inquadramento teorico e metodologico.
Supervisione e coordinamento scientifico: Prof. Giorgio
Nardone.
Fondatore insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Direttore e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica, della Scuola di Comunicazione e Problem Solving Strategico, è attualmente considerato l’esponente di maggior spicco tra i ricercatori della Scuola di Palo Alto.
Al suo creativo ed al tempo stesso sistematico lavoro si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo.
Metodologia didattica: L’apprendimento dell’approccio strategico alla psicoterapia avviene attraverso una guidata full immersion nei modelli di trattamento specifici con l’ausilio di efficaci videoregistrazioni di casi clinici trattati e risolti.
Contenuti ( I° livello): Ogni lezione propone di illustrare ai partecipanti la processualità della terapia breve strategica nei quattro stadi dell’intervento, focalizzando le strategie, le tattiche e le tecniche messe a punto per rompere la rigidità del
sistema percettivo-reattivo di base.
I) Introduzione alla Terapia Breve Strategica.
II) La Ricerca-Intervento sui Disturbi Fobico/Ossessivi.
III) Analisi di casi clinici di ipocondria.
IV) Analisi di casi clinici di fissazione ossessiva.
V) Analisi di casi clinici di disturbo ossessivocompulsivo.
VI) La Ricerca-Intervento sui Disordini Alimentari
VII) Analisi di casi clinici di bulimia.
VIII) Analisi di casi clinici di vomiting.
IX) L´intervento strategico nei contesti educativi.
X) Osservazione in diretta di casi clinici trattati dal Prof. Giorgio Nardone presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Domanda di ammissione: La domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae dovrà pervenire via E. mail a: cristina@problemsolvingstrategico.it oppure via fax allo 0575/ 350277 all’ attenzione della Direzione organizzativa, M.Cristina Nardone.
Solo dopo l’accettazione del candidato, che sarà trasmessa entro 7 sette giorni dal ricevimento, si potrà effettuare la convalida di iscrizione compilando l’apposita scheda di iscrizione.
Costi: La quota di partecipazione è di €. 2.000 + IVA per anno.
Registrazioni, sostituzioni, anhttp:\\/\\/psicolab.netamenti: Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti e saranno considerate confermate solo al momento dell´avvenuto pagamento. E’ possibile rinunciare all’iscrizione inviandone comunicazione entro 10 giorni prima dell’inizio del corso, a mezzo fax o e-mail, accompagnata da raccomandata con ricevuta di ritorno; in tal caso verrà restituita la quota d’iscrizione versata, trattenendo dall’importo €. 50,00 per diritti di segreteria. Le cancellazioni effettuate dopo il primo incontro saranno
soggette al versato complessivo del corso.
Titoli: Attestato di frequenza: Al termine del Corso verrà rilasciato un diploma di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione) e la certificazione ECM. Il conseguimento del Diploma di Master biennale in Terapia Breve Strategica NON ABILITA in alcun modo all’esercizio della psicoterapia, per l’esercizio della quale è necessaria una specifica formazione professionale presso una scuola di specializzazione quadriennale universitaria o privata ufficialmente riconosciuta dal Miur. I candidati, previo esame di ammissione, potranno completare il percorso formativo in Psicoterapia Breve Strategica presso la Scuola di Specializzazione di Arezzo, riconosciuta dal MURST, L.56/89,
D.M. 16/11/2000.