fbpx
Picture of Monica Bock

Monica Bock

Monica Bock: carriera medica e accademica, dirigente sanitario e specialista in Chirurgia e Cure domiciliari a Ventimiglia.

Monica Bock è nata a Camporosso (IM) il 2 settembre 1960. Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio “G. Rossi” di Ventimiglia, città in cui vive tuttora. Nel 1988 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova, dove ha conseguito anche la specializzazione in Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso, il diploma di perfezionamento in Microchirurgia e, nel 2005, la laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento).
Nel 2021 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche indirizzo Relazioni Internazionali presso l’Università Unicusano di Roma.
È stata professore a contratto presso i Corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia dell’Università di Genova e CTU preso il Tribunale di Sanremo. È dirigente medico in ruolo in Chirurgia generale dal 1992, dal 2013 dirigente medico responsabile delle Cure domiciliari e, dal 2023, della Centrale Operativa Territoriale della Casa di Comunità del Distretto Sanitario Ventimigliese dell’ASL n°1 imperiese.

 

copertina libro; Lo specchio graffiato e il senso della depressione Albatros Monica Bock;
Disfunzione Dispareunia

Disfunzioni del pavimento pelvico: la dispareunia

La dispareunia è un disturbo del pavimento pelvico che causa dolore durante i rapporti sessuali, colpendo fino al 40% delle donne in post-menopausa. Può avere cause organiche, come endometriosi o cistite, oppure psicologiche, come ansia o traumi. Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare con ginecologi, fisioterapisti e psicoterapeuti. Centri specializzati offrono soluzioni mirate per migliorare la qualità della vita.

Leggi Tutto »
Ragazza Annoiata;

4 passi per aumentare l’autostima sul lavoro

L’articolo suggerisce quattro passi per rafforzare l’autostima sul lavoro, una componente chiave per il successo professionale e personale. Primo, prendere decisioni autonomamente per sviluppare fiducia nelle proprie capacità, anche attraverso gli errori che insegnano e migliorano le prestazioni. Secondo, evitare confronti con i colleghi che possono minare l’autostima, e invece trarre ispirazione dai loro successi per migliorare. Terzo, imparare a dire di no per proteggere i propri obiettivi e la fiducia in se stessi. Quarto, riconoscere e valorizzare le proprie capacità specifiche, collaborando con altri per sfruttare al meglio le diverse competenze. Questi passi non solo migliorano l’efficienza lavorativa, ma aiutano anche a mantenere il benessere psico-fisico.

Leggi Tutto »
Burnout; moto; Valentino Rossi;

Burnout: cos’è e come combatterlo

Il burnout è una sindrome caratterizzata dal completo esaurimento energetico e mentale, legata principalmente al contesto lavorativo e a tensioni con i colleghi o discrepanze di valori personali e aziendali. Le cause includono mancanza di riconoscimento e obiettivi non chiari, mentre la prevenzione e il trattamento possono avvenire attraverso la psicoterapia, miglioramento dei rapporti lavorativi e bilanciamento tra lavoro e vita privata.

Leggi Tutto »