fbpx

Disturbi e Psicopatologie

Tono dell’umore e depressione lieve: come evitarli grazie alla molecola SAMe

Secondo l’autorevole Centers for Disease Control and Prevention americano, è proprio tra i gruppi d’età più avanzata che è maggiore il rischio di depressione, soprattutto di forme lievi. Si stima che la depressione lieve, a sintomi sfumati, spesso ambigui e facilmente confusi con i primi problemi cognitivi, raggiunga una prevalenza del 3-4,5% oltre i 65 anni.

Disturbi dell’umore negli over 60

Altre stime, anch’esse molto autorevoli, sono anche più drammatiche: alla stima di disordini depressivi maggiori del 2% oltre i 65 anni, si aggiungerebbe un 10-15% di soggetti che sperimenterebbero episodi più o meno frequenti di caduta del tono dell’umore e di depressione.

Soprattutto nelle fasce d’età più avanzate, il problema della caduta del tono dell’umore e di episodi più o meno frequenti di depressione lieve non è solo legato alla qualità di vita: molti studi dimostrano che dal 10% al 20% di chi manifesta una depressione sottosoglia svilupperà un disordine depressivo maggiore entro 12 mesi; uno studio addirittura stima questo tasso di conversione tra il 28% e il 41%.

E non è tutto: la depressione sottosoglia accentua il rischio e la gravità delle co-morbilità come diabete, patologie cardiovascolari, asma e artriti. Se il rischio relativo di morte nella depressione maggiore è di 1,58 (sovramortalità del 58% rispetto alla popolazione generale), nella depressione sottosoglia questo rischio si riduce solo al 1,33.

Riconoscere queste forme può non essere facile per la grande variabilità di presentazione e per la possibilità che i lievi problemi cognitivi dell’età più avanzata mascherino le lievi alterazioni del tono dell’umore. Occorre inoltre pensare alla possibilità di cause prevenibili dei disturbi del tono dell’umore e della cognitività, come l’assunzione di benzodiazepine e ipnotici, oppiacei o anticolinergici.

Trattandosi di manifestazioni sfumate e non ancora di depressione maggiore, almeno inizialmente questi problemi possono essere affrontati con strategie mirate alternative agli antidepressivi di più frequente impiego, anche per sfruttare il vantaggio dell’elevata tollerabilità rispetto a SSRI e triciclici.

I benefici delle formulazioni contenenti la molecola SAMe

A questo proposito, molto interessanti sono i risultati proposti dalla Harvard Medical School, una delle facoltà mediche più prestigiose del mondo, sull’S-adenosil-l-metionina (SAMe). La SAMe è un metabolita fisiologico dell’organismo indispensabile per la sintesi dei neurotrasmettitori serotonina, noradrenalina e dopamina, tutti coinvolti nella regolazione del tono dell’umore, e per la sintesi dei fosfolipidi delle membrane neuronali.

Sei studi su otto hanno confermato la superiorità della SAMe rispetto al placebo nei disordini depressivi, oltre a un’equivalenza tra SAMe e antidepressivi triciclici. Si tratta di studi condotti con formulazioni a base di SAMe a posologie giornaliere superiori a 400 mg/die, condotti in forme conclamate di depressione: di conseguenza, indicativi che l’impiego di un minor dosaggio di SAMe, anche per stati di depressione di minore entità, comunque presenterebbe un buon profilo di sicurezza. La molecola SAMe è stata autorizzata al dosaggio massimo di 250mg come Integratore Alimentare.

Inoltre, due studi in cui la SAMe è stata combinata con un triciclico, hanno dimostrato un’accelerata risposta al trattamento rispetto al solo triciclico; un ulteriore studio ha dimostrato l’aumentata risposta antidepressiva al SSRI venlafaxina.

Tra le formulazioni a base di SAMe, la formulazione orosolubile, grazie al fatto che bypassa il metabolismo di primo passaggio epatico, aumenta la biodisponibilità della SAMe e degli altri principi attivi e ne accelera l’assorbimento rispetto alle precedenti formulazioni in compresse gastroresistenti.

Picture of Sara Stocco

Sara Stocco

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.