fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

Connessioni del cervelletto

Gli assoni che provengono dalle cellule piramidali dello strato V della corteccia sensomotrice, cioè le aree frontali somatomotorie 4 e 6, le aree somatosensoriali del giro postcentrale, e le aree parietali posteriori, costituiscono una proiezione massiva verso gruppi di  cellule del ponte, i nuclei pontini, che a turno inviano informazioni al cervelletto. Il cervelletto laterale, quindi, proietta indietro verso la corteccia motrice attraverso un relè costituito dal nucleo ventrale laterale del talamo (VLc). Dagli effetti delle lesioni di questa via, possiamo dedurre che essa risulta estremamente critica per l’esecuzione perfetta dei movimenti poliarticolari, volontari e pianificati.

Infatti, una volta che il cervelletto riceve un segnale contenete l’intenzione di attuare un movimento, esso invia le istruzioni alla corteccia motrice primaria riguardo alla direzione, alla sincronizzazione e alla forza del movimento specifico pianificato. Per i movimenti balistici, tali istruzioni sono basate completamente sulle previsioni del risultato, poiché tali movimenti sono troppo veloci. Tali previsioni sono fondate sull’esperienza passata, cioè esse vengono apprese. Per tale ragione, il cervelletto è una zona estremamente importante per l’apprendimento motorio, esso è  il luogo dove ciò che è pianificato viene comparato con ciò che si è verificato.

Quando tale comparazione non è positiva, alcuni circuiti cerebellari attuano delle modifiche compensatorie (Depressione a Lungo Termine, LTD)

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.