L’evento formativo, rivolto a tutti i Professionisti delle organizzazioni sanitarie, è un corso di aggiornamento, interaziendale o aziendale, articolato in tre moduli di una giornata distribuiti nell’arco di quattro mesi (una giornata ogni due mesi). Negli intervalli tra gli incontri i partecipanti possono consolidare l’esperienza attraverso letture e autovalutazioni suggerite dai due docenti/relatori: il Prof. Alessandro Bertirotti e l’Arch. Ugo Locatelli.
Obiettivo della proposta è la realizzazione di un’occasione di studio e di sperimentazione su di un tema oggi centrale: come sviluppare a livello individuale un apprendimento significativo, duraturo e consapevole, che possa generarne uno organizzativo in grado di migliorare la vita relazionale, comunicativa e professionale. L’organizzazione viene considerata come un “sistema biologico”, funzionante grazie alle risorse umane in esso impiegate e alle conoscenze e capacità di cui è dotato.
Areale è un metodo interattivo e creativo attivato da U. Locatelli nel 1997, che prevede la focalizzazione su elementi visivi, sonori e verbali particolarmente utili per l’assunzione di coscienza personale e sociale. Il cognitivismo e la metodologia Areale promuovono il pensiero sistemico, creativo e “della complessità”, in un percorso di apprendimento che non può mai essere considerato finito o finale.
La traccia sintetica dei contenuti formativi delle tre giornate è la seguente:
I) Teoria cognitiva e metodo Areale
> Umanità abissale
> Struttura cognitiva
> Percezione visiva
II) Creatività e metodo Areale
> Comunicazione e verbalità
> Materiali per un glossario Areale
> Intelligenza e creatività
> L’uomo, il suono, la musica
III) Biomusicologia e metodo Areale
> Musicoterapia
> Laboratorio di musicoterapia
> Tecniche di pensiero creativo
> Strumenti per l’organizzazione delle conoscenze
Il corso è pensato come un workshop interattivo in cui la trasmissione dei contenuti innovativi e l’apprendimento dell’uso degli strumenti pratici sono basati su relazioni teoriche alternate a laboratori e lavori di gruppo, in cui il contributo attivo dei partecipanti è determinante e i docenti si pongono nella posizione di consulenti sugli aspetti metodologici.