fbpx

Psico Wiki, Psicoterapia e Psicoanalisi

Disturbo Evitante di Personalità

Caratteristiche peculiari di questo disturbo sono l’inibizione sociale, i sentimenti di inadeguatezza, e l’ipersensibilità al giudizio negativo, che compaiono entro la prima età adulta. Devono essere presenti almeno 4 dei seguenti sintomi:
• è riluttante nell´entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacere
• è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato
• si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali
• è inibito ad intraprendere situazioni interpersonali nuove perché teme di risultare inadeguato
• si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente o inferiore agli altri
• è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad intraprendere qualsiasi nuova attività, poiché questo può rivelarsi imbarazzante
• evita attività lavorative che implicano contatto interpersonale, poiché teme di essere criticato, disapprovato, o rifiutato

Questi soggetti hanno una bassa autostima e per preservarsi dal potenziale rifiuto, scherno o critica che gli altri potrebbero fargli, preferiscono evitare i contatti personali. Ciò di cui hanno bisogno per relazionarsi con qualcuno è la certezza di piacere, di essere approvato. Dal momento che ciò è difficilmente realizzabile si mostrano spesso timidi, contenuti, riservati, timorosi e solitari e proprio per questo loro atteggiamento remissivo e teso possono suscitare scherno e derisione da parte degli altri. A volte possono fantasticare su relazioni idealizzate con altri. E’ possibile che i comportamenti evitanti influenzino negativamente il funzionamento lavorativo.

Caratteristiche comuni al disturbo dipendente di personalità sono i sentimenti di inadeguatezza, l’ipersensibilità alla critica e al rifiuto e la necessità di rassicurazione, ma mentre nel disturbo evitante sono collegati all´evitamento dell´umiliazione e del rifiuto, nel disturbo dipendente di personalità il motivo dipendono dal bisogno di essere accuditi. Esiste comunque la possibilità che i due disturbi siano concomitanti.
Nel disturbo evitante i soggetti desiderano avere relazioni con altri, anche se hanno paura di essere inadeguati, a differenza del disturbo schizotipico e schizoide in cui è presente l’isolamento sociale ma manca il desiderio di interazione.

Picture of Laura Cioni

Laura Cioni

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.