fbpx

Psico Wiki, Psicoterapia e Psicoanalisi

Disturbo Borderline di Personalità

La personalità borderline è caratterizzata da elementi di impulsività e instabilità che si manifestano in ambito relazionale, nella percezione di sé e nell’umore. Il disturbo compare nella prima età adulta e si presenta in vari contesti, come indicato da almeno uno dei seguenti sintomi:
• timore di un reale o immaginario abbandono e sforzi disperati per evitare che ciò accada
• relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall´alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e svalutazione dell’altro, che non sono duraturi ma cambiano rapidamente da sentimenti di ammirazione a quelli di disprezzo
• percezione e immagine di sé marcatamente e persistentemente instabili
• impulsività in almeno 2 aree potenzialmente dannose per il soggetto (sperpero di soldi, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate)
• atteggiamenti minacciosi e, non di rado, tentativi di suicidio o di automutilazione
• marcata reattività dell´umore che genera instabilità affettiva per cui il soggetto alterna momenti di intensa disforia ad altri di irritabilità, di ansia o di tristezza che di solito durano poche ore o al massimo pochi giorni
• sentimenti cronici di vuoto;
• rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia (frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici)
• ideazione paranoide o gravi sintomi dissociativi transitori legati allo stress.
Nella storia dei borderline sono frequenti perdite del lavoro, interruzione della scolarità, rottura di matrimoni, problemi con la giustizia, abuso di sostanze, comportamenti autolesivi.
L’infanzia e l’adolescenza dei borderline è spesso caratterizzata da esperienze di abuso (fisico o sessuale), di incuria genitoriale, di perdite precoci, di separazione dai genitori.
Il borderline può ritenere che l’altro sia un oggetto di sua proprietà ed oscillare velocemente da sentimenti d’amore a sentimenti di odio, dall’entusiasmo alla cocente delusione. A causa di questa continua alternanza emotiva e della loro estrema impulsività gli individui con questo disturbo possono boicottare le proprie attività o relazioni nel momento in cui l´obiettivo è sul punto di essere realizzato (ritirarsi da scuola quando sono sul punto di diplomarsi, interrompere una relazione proprio dopo averla intensamente desiderata). I soggetti hanno un rapporto con la realtà oscillante e a volte possono sviluppare sintomi simil-psicotici (allucinazioni, distorsioni dell’immagine corporea, idee di riferimento e fenomeni ipnagogici) durante periodi di stress.
La compromissione derivata dal disturbo ed il rischio di suicidio sono maggiori negli anni giovanili e gradualmente svaniscono con l’aumentare dell’età. Durante il terzo e il quarto decennio la maggior parte raggiunge un maggior livello di stabilità sia nelle relazioni che nel funzionamento professionale.

Di frequente la tossicodipendenza è associata a una personalità borderline. Spesso è concomitante con disturbo dell´umore. A differenza del disturbo istrionico ( con cui condivide la ricerca dell´attenzione, il comportamento manipolativo e l’emotività variabile ), il disturbo borderline è caratterizzato dall´autodistruttività, dagli eccessi di rabbia che lo portano a rompere relazioni strette e dai sentimenti cronici di vuoto.

Picture of Laura Cioni

Laura Cioni

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.