fbpx

PROGRAMMA DEL XIII CONGRESSO NAZIONALE SIPF

VENERDI’ 2 DICEMBRE

09.00- 09.30 Registrazione ed affissione Poster

09.30-10.00 Inaugurazione e saluto delle Autorità

10.00-10.30 Riunione congiunta SIPF- SIRN
Presentazione dei Presidenti
W. Sannita – G. Abbruzzese
Simposio intersocietario
Disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson
Moderatori: F. Fattapposta – R. Massetani

10.30-10.55 Il decadimento cognitivo nelle sindromi Parkinsoniane
U. Bonuccelli (Pisa)

10.55-11.20 Riabilitazione cognitiva nella malattia di Parkinson
G. Sandrini, E. Sinforiani (Pavia)

11.20-11.45 Realtà virtuale: esplorazione di funzioni cognitive ed ipotesi di
riabilitazione nella Malattia di Parkinson
A. Mauro (Torino)

11.45- 12.10 Quali informazioni dalla psicofisiologia nella malattia di
Parkinson?
F. Fattapposta (Roma)

12.10-12.30 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: G.Abbruzzese

12.30- 13.20 Discussione poster a tema libero in aula
Moderatore: K.Paulus

13.20-14.20 Pausa Pranzo

Simposio
Psicofisiologia della coscienza
Moderatori: C. Babiloni – R. Zappoli

14.20-14.45 Le metodologie di esplorazione funzionale del cervello in vivo
nello studio dell’attività mentale
M. Guazzelli,C. Gentili, S. Danti (Pisa)

14.45-15.10 La coscienza di stimoli visuo-spaziali nelle aree corticali
parieto-occipitali dell’uomo
C. Babiloni, F. Vecchio, M. Iacoboni, G.L. Romani, P.M. Rossini
(Roma)

15.10-15.35 La consonanza intenzionale: dai neuroni alla cognizione sociale
V. Gallese (Parma)

15.35-15.55 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: V.De Pascalis

15.55-16.15 Pausa

Riunione della Sezione Tosco-Ligure della SIRN presso Sala Marmoteca (16.00-18.00)
Coordinatore: P. Del Nero – M. Santini
Simposio
Dalla percezione alla memoria: cronometria, localizzazione
ed interpretazione in psicofisiologia cognitiva
Moderatori: G. Amabile- A. Ragazzoni

16.15-16.40 ERPs da stimoli visivi: EEG/fMRI mapping retinotopico
F. Di Russo (Roma)

16.40-17.05 Esplorazione funzionale del cervello nello studio della
percezione del mondo esterno
E.Ricciardi ( Pisa)

17.05-17.30 Interazione sensoriale trans modale nella percezione uditiva e visiva
D.Burr (Firenze)

17.30-17.55 Risonanza, sincronizzazione corticale e binding
W.G.Sannita (Genova, New York)

17.55-18.20 Percezione e memoria nel processo di categorizzazione
M.P.Viggiano( Firenze)

18.20-18.40 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: L. Bonfiglio

18.40-19.40 Assemblea societaria

SABATO 3 DICEMBRE

Simposio
Psicofisiologia del dolore
Moderatori:M. Guazzelli – G. Carli

8.30-8.55 Valutazione strumentale del dolore
F. Sartucci, S. Ghione, B. Rossi, L. Bonfiglio, M.R. Maluccio, F. Papi, L. Murri (Pisa)

8.55-9.20 Dolore sperimentale, suscettibilità ipnotica e attività
cardiovascolare
G. Carli (Siena)

9.20-9.45 Ipnosi, coscienza e modulazione del dolore: aspetti
psicofisiologici
V. De Pascalis, I. Cacace , F. Massicolle (Roma)

9.45-10.05 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: F. Sartucci

10.05-10.25 Pausa

Simposio
La percezione dello spazio
Moderatori: M. Forni – B. Ghelarducci

10.25- 10.50 Cambi di coordinate nelle trasformazioni sensorimotorie:
meccanismi neurali
D. Manzoni, P. Andre (Pisa)

10.50- 11.15 Sistemi di riferimento e percezione dello spazio: evidenze
derivanti dalla sindrome della negligenza spaziale unilaterale
G. Vallar (Milano)

11.15-11.40 Integrazione multisensoriale ed orientamento spaziale
M. Schieppati (Pavia)

11.40-12.00 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: P. Andre

12.00-13.00 Lettura Magistrale
EmotivaMente: come il cervello colora la nostra esistenza
P. Pietrini (Pisa)
Presentazione C. Morocutti

13.00-14.20 Pausa Pranzo

Simposio
Psicofisiologia della plasticità
Moderatori: G.Comi- P.M.Rossini

14.20-14.45 La plasticità corticale nell´invecchiamento fisiologico: modificazioni funzionali della memoria
C. Miniussi, R. Manenti ( Brescia)

14.45-15.10 Plasticità corticale e modifiche del controllo sensori-motorio nel danno ischemico cerebrale
F. Tecchio( Roma)

15.10-15.35 Modulazione dell´ attività cerebrale tramite rTMS
Implicazioni terapeutiche in neuropsichiatria
S. Rossi(Siena)

15.35-15.55 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: M.Signorino

15.55-16.15 Pausa

Riunione del Gruppo Pisano Scienze Cognitive “Consciousness and Mind” presso Sala Marmoteca(15.00-17.00)
Coordinatori: V. Pirrelli, A. Lenci, F. Tramonti, L. Bonfiglio, F. Mariotti

16.15-16.40 Riunione congiunta SIPF-AIMS
Presentazione dei Presidenti
B.Rossi- L. Ferini Strambi
Simposio intersocietario
Psicofisiologia del sonno
Moderatori: R. Ferri- L. Murri

16.40-17.05 Il substrato neurofisiologico dell´inerzia del sonno.
L. De Gennaro ( Roma), Curcio G. ( Roma), Fratello F. ( Roma), Moroni F. ( Roma), Marzano C. ( Roma), Pellicciari M.C. ( Roma), M. Ferrara (L´Aquila)

17.05-17.30 Organizzazione dinamica della microstruttura del sonno e sue implicazioni psicofisiologiche
R. Ferri( Troina)

17.30-17.55 Aspetti neurocognitivi e vigilanza in pazienzi OSA prima e dopo trattamento con CPAP
C. Castronovo, M. Zucconi, C. Baietto, S. Cappa, L. Ferini-Strambi (Milano)

17.55-18.20 Sonnolenza diurna e compromissione cognitiva negli stadi iniziali della malattia di Alzheimer
E. Bonanni, M. Maestri, M. Fabbrini, G. Tognoni, A. Iudice, L. Murri ( Pisa)

18.20-18.40 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: L. De Gennaro

20.30 Cena sociale

DOMENICA 4 DICEMBRE
Simposio
Basi neurocognitive del linguaggio normale e patologico:
raccolta dati e diagnostica
Moderatori: P. Bongioanni – S. Cappa

8.30- 8.55 Un database per i disturbi del linguaggio nelle demenze
S. Cappa (Milano)

8.55- 9.20 BADA: uno strumento elettronico per la diagnosi dell’afasia
A. Laudanna (Salerno), R. Capasso (Roma), G. Miceli (Roma)

9.20-9.40 s?e?µata fuori schema? Parola e gesto nel bambino Williams
F. Nicolai,C. Taddei (Pisa)

9.40-10.00 Studio in vivo delle basi cerebrali dell’elaborazione metaforica
V. Bambini,C. Gentili, E. Ricciardi, P. Pietrini
(Pisa)

10.00-10.20 Aspetti fonologici della produzione verbale in pazienti con
afasia di Broca: raccolta e gestione dei dati
G. Marotta (Pisa)

10.20-10.40 Dalla raccolta dati alla diagnostica: prospettive per una
stazione informatica multi-modale al servizio dell’indagine e
della riabilitazione linguistico-cognitiva
A. Lenci, V. Pirrelli (Pisa)

10.40-11.00 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: M.C.Carboncini

11.00-11.20 Pausa

Simposio
Le dislessie: studi neuro-psico-fisiologici
Moderatori: G. Chiarenza – G. Cioni

11.20-11.45 Basi neurofunzionali del processing fonologico nella dislessia
evolutiva: dati comportamentali e di fMRI
C. Pecini, L.Biagi, A.Chilosi, P.Cipriani, M. Tosetti, D. Brizzolara,
(Calambrone, Pisa)

11.45-12.10 Test diretto di lettura e scrittura (TDLS): identificazione dei
sottotipi di dislessia evolutiva
G. Chiarenza (Rho), S.Casarotto ( Milano), A. C. Mascherpa (Rho), L. Colombo (Rho), V. Broggi (Rho)

12.10-12.35 Psicofisiologia della lettura
P. Olgiati (Rho), C. Trevisan (Rho), S.Casarotto (Milano), G. A.Chiarenza (Rho)

12.35-13.00 Mapping funzionale dei processi di lettura
S. Casarotto (Milano), A. M.Bianchi (Milano), S.Cerutti(Milano), D.Bonino (Pisa)3, G.Gentili (Pisa), E.Ricciardi (Pisa), L.Sani (Pisa), P.Pietrini (Pisa), M.Guazzelli (Pisa),N. Vanello (Pisa), L. Landini (Pisa), G. A. Chiarenza (Rho).

13.00-13.20 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: C.Pecini

13.20-14.20 Pausa Pranzo

Simposio
Psicofisiologia della fatica
Chairman: L. Leocani – A. Fiaschi

14.20-14.45 Stima della forza in funzione dei rapporti input-output della
proiezione corticospinale
A. Rossi , F.Del Santo, F.Gelli e R. Mazzocchio (Siena)

14.45-15.10 Fisiopatologia della fatica muscolare : il modello della sclerosi
multipla
L. Leocani, G. Comi (Milano)

15.10-15.35 Valutazione dell’attivazione volontaria di muscoli freschi e
affaticati mediante stimolazione magnetica transcranica
G. Zanette, A. Fiaschi (Verona)

15.35-15.55 Discussione poster sul tema in aula
Moderatore: A. Grippo

15.55-16.15 Premiazione poster e chiusura del Congresso

16.15- 16.45 Questionario per l´attribuzione dei crediti formativi e compilazione scheda di valutazione dell´evento

SEDE DEL CONGRESSO
Sala Convegni Marmoteca Carrara Fiere- Ingresso n.2
Viale G. Galilei, 133
56034 Marina di Carrara

ISCRIZIONI AL CONGRESSO

La quota di iscrizione (IVA inclusa) al Congresso è di 110,00 euro
La quota di partecipazione per i congressisti comprende
• Partecipazione alle sessioni scientifiche
• Materiale congressuale
• Attestato di partecipazione
• N. 4 coffee break
• N. 3 colazioni di lavoro

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, unitamente alla fotocopia del pagamento del bonifico bancario oppure accompagnata dall´assegno bancario, deve essere inviata a
Academic Studio Congresso s.n.c.
Via di Marmiceto 6/ b- 56121 Pisa – Fax: 050 984419

Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato mediante:
• bonifico bancario a favore di Academic Studio Congressi s.n.c. C/C N.0751 -23444/48 ABI 06255 CAB 14011 presso Cassa di Risparmio di Pisa – Sede Centrale- Piazza Dante – 56100 Pisa
• assegno bancario non trasferibile intestato a Academic Studio Congressi s.n.c.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Per la prenotazione alberghiera Academic Studio Congressi ha provveduto a riservare alcuni lotti di camere in diverse strutture alberghiere a 3 e 4 stelle. Per la prenotazione si prega di rivolgersi ad Academic Studio Congressi ai numeri e all´indirizzo di posta elettronica seguenti: tel 050 984400 – fax 050 984419; e- mail : academicstudio@edbusiness.it .
La segreteria provvedera alla prenotazione alberghiera fino ad esaurimento delle camere riservate ed, in ogni caso, potra supportare i partecipanti nell´individuare una sistemazione alberghiera.

CREDITI

La partecipazione al Congresso dà diritto a crediti ECM, secondo le normative vigenti. Saranno consegnati questionari questionari per la verifica dell´apprendimento da parte dei congressisti.
La SIPF ha in programma la certificazione di tale Corso presso la Commissione ECM.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l´attestato di partecipazione.

VARIAZIONI

L´organizzazione si riserva il diritto di apportare al programma ogni variazione ritenuta necessaria per motivi tecnici o scientifici.

Segreteria Organizzativa
Academic Studio Congressi s.n.c.
Via di Marmiceto, 6/b
56121 Ospedaletto (PI)
tel 050 984400 – fax 050 984419
e- mail : academicstudio@edbusiness.it .

Per ulteriori informazioni: http://www.sonnomed.it/

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.