fbpx

Azienda e Organizzazione, Psico Wiki

Abilità Cognitive ed Intenzione di scegliere la Facoltà Universitaria

ABSTRACT
Introduzione: Indagini precedenti consentono di rilevare che, pur essendo la dimensione cognitiva una variabile individuale importante per orientarsi verso una scelta, le caratteristiche attitudinali sono state più spesso studiate in relazione al rendimento accademico piuttosto che rispetto alla scelta scolastico-professionale. Partendo dai risultati di uno studio precedente – che considera la scelta effettiva, ovvero la reale immatricolazione dello studente – lo scopo della ricerca è quello di studiare le abilità cognitive degli adolescenti rispetto al genere, al tipo di scuola media superiore frequentato e all’intenzione di scegliere una facoltà universitaria. Si ipotizzano differenze significative solo rispetto all’indirizzo scolastico.
Metodi: Il campione è costituito da 268 studenti delle ultime due classi superiori provenienti da indirizzi diversi di un plesso scolastico in provincia di Firenze. Ai partecipanti sono stati somministrati un Questionario sull’Intenzione Comportamentale, che rileva la scelta ipotetica per 12 facoltà universitarie, e una Batteria di Test di Abilità Cognitive (BTAC). Dopo aver codificato in aree il grado di preferenza espresso dagli studenti per ciascuna facoltà, sono stati utilizzati due Test Non Parametrici – per le differenze tra i sessi – sono state effettuate due ANOVA ad una via – una per le differenze tra indirizzi scolastici, l’altra per quelle tra aree universitarie – unitamente ad un’Analisi Discriminante – per individuare l’abilità cognitiva che differenzia maggiormente le intenzioni comportamentali.
Risultati: Gli studenti che frequentano indirizzi diversi di scuola media superiore, senza differenze marcate rispetto al sesso, sembrano distinguersi fra loro per profili attitudinali diversi. Gli stessi studenti esprimono intenzioni di scelta universitaria sulla base delle quali non sembrano invece differenziabili per le loro abilità cognitive. Inoltre l’abilità generale è quella che tra le cinque considerate sembra discriminare meglio i gruppi d’intenzione comportamentale.
Conclusioni: I risultati sembrano confermare l’utilità di contemplare misure attitudinali all’interno di un intervento di orientamento formativo e suggeriscono la necessità di una prospettiva longitudinale nell’indagine della scelta universitaria.

Keywords: studenti di scuola media, abilità cognitive, profilo attitudinale, scelta accademica.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.