Sabato 14 Aprile 2012, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze della Casa di Riposo “Roma 1” (Via Rocco Santo Liquido 88) si terrà il corso ECM: MALATTIA DI PARKINSON E MALATTIA DI ALZHEIMER. I CENTRI DIURNI: REALTA’ A CONFRONTO.
L’evento è rivolto a 80 partecipanti: medici di base, neurologi, geriatri, psicologi e a tutti coloro coinvolti nella tematica del Morbo di Parkinson e nel Morbo di Alzheimer
Il morbo di Parkinson ed il Morbo di Alzheimer sono ad oggi le due malattie neurogeriatriche che hanno l’impatto più devastante nella sfera sociale ed emotiva del paziente e dei suoi famigliari.
I centri diurni a loro dedicati del Distretto XX, si propongono di inserirsi in un percorso terapeutico semiresidenziale di sostegno alle capacità residue e di accettazione alla malattia. Offrono coloro che vivono ancora a casa propria, assistenza, e realizzano programmi di riabilitazione, socializzazione e ricreazione nelle ore del giorno, con rientro dell’anziano a domicilio la sera.
La partecipazione alle attività individuali e di gruppo favorisce il mantenimento dell’autonomia personale e sociale, delle attività cognitive e comportamentali, e consente di contenere lo stress della famiglia fornendo conoscenze sulla malattia e suggerimenti sulla gestione di situazioni di difficoltà sia motoria che cognitiva migliorando la relazione con il paziente stesso.
Rappresenta un luogo di transizione che permette al paziente di continuare a vivere nel proprio domicilio e ritardare il più possibile l’istituzionalizzazione.
Il corso è stato registrato al Ministero della Salute ed ha ottenuto 9 Crediti Formativi
La partecipazione alla giornata congressuale è gratuita.
L’ammissione al Workshop, che ha un numero limitato di posti, avverrà sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La domanda deve essere trasmessa via fax al numero 06/68806712 ed è possibile scaricarla dalla Modulistica nel sito Web o richiedere direttamente alla Segreteria.
Programma del corso
09.00 – 09.30 Presentazione e saluti delle autorità:Dott.ssa M. Sabia – Direttore Generale ASL RM E
Dott.ssa M.T. Sacerdote – Direttore Sanitario ASL RM E
Dott. A. Iansiti – Direttore XX Distretto
Dott.ssa L. Dragone – Funzionario XX Distretto
Dott.ssa R. Nicoli – Comune
Alessandra Naddeo – Consorzio Solidarietà Sociale
Adelina Galotti – Cooperativa Il Cigno
09.30 – 09.45 Presentazione del Centro Diurno Neurogeriatrico Parco di Veio
Dott. D. Carratelli
Chairman: Dott. D. Carratelli – Dott. M. Fornarelli
09.45 – 10.15 Malattia di Parkinson: clinica e farmacoterapia
Dott. M. Fornarelli
10.15 – 10.45 Psicologia della malattia di Parkinson
Dott.ssa Y. Tripovic’
10.45 – 11.15 Coffee Break
11.15 – 11.45 Il centro diurno Parkinson: organizzazione e strutturazione
Dott.ssa Y. Tripovic’
11.45 – 12.15 Riabilitazione motoria
Dott.ssa D. Saviola
12.15 – 12.45 Attività Socio educativa
Dott. E. Bianchi
12.45 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.30 Pranzo
14.30 – 15.00 Le demenze
Dott. D. Carratelli
15.00 – 15.30 Disturbi cognitivi e comportamentali
Dott.ssa Y. Tripovic’
15.30 – 16.00 Il centro diurno Parco di Vejo
Stefano Boesso
16.00 – 16.30 Riabilitazione motoria
Dott. G. Addessi
16.30 – 17.00 Attività socio-educativa
Dott. E. Bianchi
17.00 – 17.30 Terapia occupazionale
Dott. D. Carratelli
17.30 – 18.00 Psicologia dei caregiver
Dott.ssa S. Lombardi
18.00 – 18.30 Discussione
18.30 – 19.00 Esame finale sito web: www.smorrl.it