L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR ) è stato strutturato come metodo terapeutico nel 1989 da Francine Shapiro. Nel 1995 l’EMDR uscì dal campo sperimentale per diventare un metodo terapeutico standard, strutturato in otto fasi:
1 Anamnesi e raccolta storia paziente (target);
2 Preparazione paziente (alleanza, spiegazioni, tecniche rilassamento, consenso);
3 Assessment (immagine, cognizione negativa, positiva, VOC, emozione, SUD, localizzazione corporea);
4 Desensibilizzazione (stimolazioni);
5 Installazione (consolidamento cognizione positiva);
6 Scansione corporea (tensione residua);
7 Chiusura (elementi psicoeducativi);
8 Rivalutazione (inizio seduta successiva).
E’ un approccio psicoterapeutico che si focalizza sulla risoluzione delle problematiche, conflitti, disagi attuali considerando che ciò che accade ora deriva dalle informazioni, ricordi del passato, antichi che sono stati congelati nella memoria, quindi la focalizzazione dell’EMDR è sul ricordo dell’esperienza traumatica per elaborarla a livello emotivo, cognitivo e a livello delle sensazioni corporee.
L’EMDR agisce sulle difficoltà del presente andando all’origine, nel passato ed operando nel futuro, l’obiettivo dell’EMDR è di riprendere l’informazione, l’immagine, il ricordo originale e permettere al paziente di rielaborarlo in modo che l’informazione congelata diventi adattiva nel presente.
Il modello di riferimento, nonché la spiegazione della rapidità con la quale si raggiungono risultati clinici, è conosciuto come Elaborazione Adattiva dell’Informazione. Si assiste ad una risoluzione adattiva quando avvengono collegamenti con associazioni adeguate e l’esperienza è usata in modo costruttivo da parte del soggetto e viene integrata in uno schema emotivo e cognitivo positivo. (1)
Attraverso il lavoro con l’EMDR, i ricordi, le informazioni, le immagini vengono rielaborate dal paziente con l’aiuto di appropriate stimolazioni bilaterali che possono essere visive, uditive o tattili (tapping) con lo scopo, a seconda della fase, di agevolare l’elaborazionie dell’informazione o facilitare l’instaurarsi di una cognizione positiva per poi passare a valutare le sensazoini corpore prima di passare ad un lavoro sul futuro, su come il paziente vorrebbe affrontare le prossime situazioni considerate difficili invitando la persona ad immaginare vividamente come potrebbe sperimentarsi nel futuro prossimo adesso che le sue convinzioni, le sue credenze sono cambiate e suggerire di notare cosa potrebbe esserci adesso di diverso in quelle situazioni.
Dual focus (2)
Stimolo interno (immagini, cognizioni, emozioni e sensazioni corporee, legati al trauma), mentre segue uno stimolo esterno dato dalla stimolazione.
Set di breve durata (30/40 secondi).
Riferisce cosa ha notato (cambiamenti nelle emozioni, nelle sensazioni corporee o se emergono insight).
Seduta continua fino a quando riferisce di non sentire alcun disagio legato al trauma.
L’EMDR può essere usato anche con professionisti per affrontare un impegno imminente (3), in questo caso è indispensabile, innanzitutto, aiutare la persona a sviluppare una fiducia in se stesso e a questo scopo il terapeuta può aiutare la persona a valutare quello che già sa fare ai fini di quella Prestazione Ottimale e, in questo caso, non lavora su eventi passati ma rimane focalizzato sulla prestazione imminente.
A tal fine è opportuno invitare la persona a mettere da parte qualsiasi cosa che vada al di fuori del compito attuale, comprese le distrazioni interne, quali dubbi su se stessi o preoccupazioni spiegando che si lavorerà sui temi del passato quando si avrà più tempo, ora è opportuno focalizzarsi sull’evento imminente, quindi concentrarsi sulla prestazione imminente e rinforzare quello che sa già fare.
L’auspicabile intervento può essere utilizzato per aiutare la persona a:
sviluppare risorse interne (riesame del successo), allo scopo di aiutare a stabilire un senso di efficacia e di possibilità per il Futuro: aiutare la persona a concentrarsi sulle sensazioni positive legate a ogni risorsa, trattasi di un lavoro su autoefficacia;
sviluppare un piano per un’azione futura efficace: far descrivere la situazione impegnativa da superare, attraverso una modalità ipnotica, fare in modo che la persona immagini l’intera prestazione dall’inizio alla fine facendo attenzione a sentire l’intero corpo, le sensazioni muscolari mentre fa questo, muovendosi all’interno dell’esperienza il più vividamente possibile e se c’è qualche distrazione suggerirgli che la può mettere in un contenitore e riprenderla in un secondo momento.
Attenzione: si precisa che l’approccio EMDR non si improvvisa ma bisogna apprenderlo attraverso dei corsi appositi che permettono di non incorrere in gravi errori ai danni delle persone che si fidano della professionalità del terapeuta.
(1) Shapiro, F., (1995a). Eye Movement Desensitization and Reprocessing: Basic Principles, Protocols and Procedures. New York: Guilford Press.
(2) M.Balbo, EMDR: uno strumento di dialogo fra le psicoterapie, McGraw-Hill, Milano, 2006.
(3) Sandra Foster, Jennifer Lendl.