L’ultimo decennio del secolo scorso, gli anni ’90, è stato definito “il decennio del cervello” (Boella, 2008), a dimostrazione di quanto sia progressivamente sempre più crescente l’interesse da parte della comunità scientifica per i risultati che gli scienziati stanno conseguendo in campo neuroscientifico; sostiene Noë (2010) che “Viviamo in un’epoca di crescente entusiasmo per il cervello. Soltanto la preoccupazione di trovare un gene per qualunque cosa compete oggi con il diffuso ottimismo che circonda le neuroscienze…
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF sotto al titolo