I problemi che ogni persona si trova ad affrontare possono portarla a farla sentire sopraffatta. Per riuscire a superare questa sensazione, è bene chiedere aiuto e cercare di seguire alcune semplici azioni che possono migliorare la propria situazione.
La vita mette sotto stress il benessere mentale
5 passaggi per migliorare il proprio benessere mentale
Per chi è alla ricerca di alcuni suggerimenti per sentirsi meglio, qui di seguito sono presenti 5 passaggi che possono permettere di migliorare la propria situazione.
Connessioni stabili affettive
1: Creare delle connessioni stabili
Ci sono molte prove, che indicano che il sentirsi vicini e apprezzati da altre persone sia un bisogno umano fondamentale e che contribuisce a stare meglio.
È chiaro che le relazioni sociali sono fondamentale per promuovere il benessere e per agire da cuscinetto contro le malattie mentali. Questo fattore, è di particolare importanza in persone di tutte le fasce di età.
Tenendo bene a mente questo punto, è opportuno instaurare una serie di azioni che possono aiutare le persone a creare una connessione stabile e che può portare benefici.
– Scegliete di parlare con qualcuno invece che inviare una e-mail o un messaggio;
– Utilizzate i piccoli avvenimenti della giornata (fare la spesa o recarsi dal giornalaio) per scambiare una conversazione con delle persone di vostra conoscenza;
– Cercate di ritagliarvi del tempo per scoprire quali sono le peculiarità di ogni vostro conoscente;
– Date un passaggio al lavoro a un collega o condividete il viaggio di ritorno con una persona che conoscete.
Essere Mentalmente e fisicamente attivi
2: Essere una persona attiva
Fare attività fisica regolarmente è un’azione associata a tassi minori di depressione e di ansia. Fattore che si può riscontrare in persone di ogni fascia di età.
L’esercizio fisico è un’azione essenziale per rallentare il declino cognitivo legato all’età e promuovere un miglioramento nel benessere mentale.
Non è necessario che l’esercizio fisico sia particolarmente intenso per sentirsi bene. Un’attività leggera come fare una passeggiata in un parco o in bicicletta sono più che abbastanza.
Ecco, alcune semplici idee che si possono inserire nella propria routine di ogni giorno:
– Prendere le scale invece dell’ascensore;
– Andare a fare una passeggiata durante la pausa pranzo;
– Scende dall’autobus una fermata prima del solito e percorrere a piedi la parte finale del tragitto che porta al lavoro o a casa;
– Andare a visitare i propri genitori/amici a piedi, invece che chiamarli o mandare loro un messaggio.
Piccoli passaggi e piaceri
3: Prendere atto delle piccole cose
Ricordarsi di prendere atto dei piccoli obiettivi – positivi o negativi – che si raggiungono, in particolare sul lavoro, può essere un’azione che porta ad ampliare la propria consapevolezza.
Essere consapevoli delle azioni che si eseguono e delle loro conseguenze, permette di migliorare il proprio benessere e di vivere “il momento” nel modo migliore. Incrementare la propria consapevolezza, è un’azione che permette di riuscire ad affrontare anche le situazioni più difficili e a capire come fare le scelte che possono portare più vantaggi.
È bene prendersi del tempo per assimilare ogni situazione e vivere ogni istante della propria vita nel migliore dei modi.
Imparare
4: Imparare
Apprendere sempre delle cose nuove, permette di incrementare la propria autostima e incoraggiare l’interazione sociale con nuove persone.
L’evidenza aneddotica suggerisce che le opportunità di trovare impegni o passioni che richiedono lo studio di nuove azioni o materie aiuta le persone a ridurre la depressione.
Stabilire degli obiettivi, che si possono raggiungere in maniera obiettiva, è parte fondamentale per intraprendere un miglioramento del proprio benessere mentale.
Per chi vuole iniziare ad apprendere qualche cosa di nuovo, perché non prende spunto da queste idee:
– Iniziare a studiare una nuova lingua;
– Iscriversi ad un club sportivo con un amico;
– Fare un cruciverba;
– Cercare di iniziare un’attività che si è sempre voluto fare.
Piccole cose, che si possono fare anche una sola volta alla settimana, ma che sono in grado di portare un radicale e importante cambiamento nella vita di una persona.
Dare e darsi
5: Dare
Partecipare alla vita sociale della propria comunità, offrendo il proprio tempo portando valore grazie alle proprie competenze è un fattore che è stato riconosciuto portare un beneficio al benessere mentale.
Gli individui che dichiarano un maggiore interesse nell’aiutare gli altri, sono più propensi nell’aiutare gli altri e valutare se stessi come persona felice e soddisfatta.
Fare delle azioni che possono portare felicità è stato dimostrato che porta dei miglioramenti anche al proprio stato di benessere. Essere una persona che riesce a fare del bene, permette di sentirsi appagati e felici. Fattori che non possono che portare ad allontanare dalla propria mente ogni problema e stato d’ansia.