fbpx

"Il contributo della Psicologia alla Medicina per l'Umanizzazione delle Cure" è il titolo del convegno, organizzato a Mestre, il 14 novembre, dall'Ordine degli Psicologi del Veneto. Verranno presentati alcuni casi d'eccellenza italiani, comunitari e del Veneto di contributo della Psicologia Ospedaliera nell'erogazione dei servizi della Medicina pubblica. Si tratta di un'occasione importante...

Leggi di Più»

Due amici, un uomo anziano e un giovane liceale, si stringono la mano, mentre occhi feroci li puntano. “Posizioni contrastanti, oscillanti tra il rifiuto di una tradizione ritenuta reazionaria e l'apprezzamento di strumenti indispensabili per lo sviluppo cognitivo e per l'arricchimento formativo” (L. Canfora – U. Cardinale – S. Roda, L’insegnamento del Latino e del Greco antico in Italia...

Leggi di Più»

A Parigi: spazio e tempo per approfondire la conoscenza dell’Art hors-normes del Bel Paese. Seguitemi. Al Louvre: “La “Sainte Anne”, l’ultime chef-d'œuvre de Léonard de Vinci” (Eseguito tra il 1503 ed il 1519. Rimasto incompiuto. Restaurato da Cinzia Pasquale). Sponsor unico della Mostra-evento: Salvatore Ferragamo Group. Il Museo - per la prima volta - ha concesso il http:\\/\\/psi...

Leggi di Più»

Il laboratorio “STARE BENE” è un percorso volto all’acquisizione di competenze utili per il raggiungimento del benessere e per la costruzione di buone relazioni. Gli incontri saranno tenuti da: Palma Egidi, educatrice professionale, esperta di genere e di comunicazione efficace; Dott. Matteo Simone, psicologo clinico e dello sport, psicoterapeuta gestalt, terapeuta EMDR Dott.ssa Silvia Zac...

Leggi di Più»

Il problema della libertà umana (libero arbitrio), almeno nella riflessione moderna, è quello di riuscire a conciliare l’autonomia della nostra volontà nel compiere scelte e nell’esercitare un controllo sulle nostre azioni con il sostanziale determinismo che caratterizza i fenomeni del mondo naturale. La domanda centrale a cui siamo chiamati a rispondere è: come è possibile che il comport...

Leggi di Più»

Perché si piange nello sport? Per gioia, per aver ottenuto un successo cercato da tempo forse da anni attraverso periodi di intensi allenamenti, di sacrifici per aver fatto anche rinunce importanti: Il tennista italiano Fabio Fognini si qualifica con fatica ai quarti, al Roland Garros di Parigi. “Negli spogliatoi piangevo un po’ per la gioia e un po’ per il dolore”, comme...

Leggi di Più»