fbpx

“Caelum non animum mutant qui trans mare currunt” (Orazio, Ep. I, 11, 26), la località e non lo stato d’animo cambiano coloro i quali aspirano alla commutatio loci; la fuga, il viaggio, sono da sempre istinti primordiali dell'uomo, che si illude di trovare altrove ciò a cui non riesce a dare risposta, ma quello che si cerca non è lontano, si può trovare anche in un piccolo paese, se nell...

Leggi di Più»

La autodistruzione del sistema produttivo e del mercato prodotta dalla avidità senza limiti della speculazione finanziaria di far denaro fine a se stesso fu anticipata da Karl Marx nella sua teorizzazione del declino irreversibile del capitalismo. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

La concezione filosofica hegeliana della realtà intesa in termini di totalità e di manifestazione reale e razionale dello spirito di cui l'essere umano stesso, in ogni sua dimensione storica, sociale, culturale ed economica non sarebbe altro che un predicato, può fornire ancora oggi un' utile chiave di lettura della società attuale che si presenta come la piena ed esclusiva espressione di uno...

Leggi di Più»

Dal 10 al 12 giugno 2011 il Centro di Scienza Cognitiva dell’Università e Politecnico di Torino e l’Associazione "Mente e Cervello" organizzano a Torino la terza edizione del Convegno "Mente e Corpo". Proseguendo con l’esplorazione iniziata nel 2007 e proseguita nel 2009, il convegno verte sull’interazione fra mente e corpo, e si propone di stimolare il confronto fra p...

Leggi di Più»

Comunicare all’interno di un’organizzazione non è più un atto facoltativo ma è un compito da realizzare con impegno e determinazione. Come afferma Solito (2004) la comunicazione interna aziendale “È quella comunicazione che avviene all’interno dei confini giuridici e organizzativi dell’organizzazione/ente/impresa e che è rivolta principalmente ai dipendenti e collaboratori”....

Leggi di Più»

Il cervello umano è un normale cervello di mammifero, sormontato da una enorme neocortex. La sua parte profonda ha un nucleo oscillatorio con variazioni a seconda dello stato di veglia, di sonno e di sogno. Questo nucleo oscillatorio è formato da un ammasso di neuroni posti tra la corteccia cerebrale, il talamo (nucleo reticolare ed intralaminare) e l’ippocampo (l’antico cervello olfattivo)....

Leggi di Più»

A. è una bambina che frequenta la seconda elementare e si impegna tantissimo, ma non ha ancora automatizzato l’abilità di letto-scrittura e, ogni volta che si trova davanti a un compito che prevede l’esercizio di tale abilità, fa un sacco di fatica, dovendo esercitare un’attenzione volontaria in compiti che di solito vengono eseguiti da un’attenzione automatica, con un conseguente dispe...

Leggi di Più»