fbpx

“Una forte quercia si staglia nella vallata del Novecento letterario nazionale (W. Pedullà, Moravia, il grande novelliere, 1994) … Non si può cancellare il ruolo veramente centrale dello “scrittore più impegnato nello studio delle patologie sociali e psicologiche dell'uomo storico vissuto tra autarchia fascista e democrazia tardo-capitalistica” (W. Pedullà, Moravia, ibidem) della cultu...

Leggi di Più»

Attraverso la sua arte ogni artista esprime non solo sé stesso ma anche il suo mondo, esterno ed interno e entrando nelle sue opere, osservandole dal vivo, possiamo partecipare all’essenza della sua esistenza, del suo daimon, percepire il messaggio che con la sua vita e la sua opera ci ha trasmesso più o meno consapevolmente. Chagall è uno di quei pittori che ci muovono dentro un turbinio di...

Leggi di Più»

Che cos’è la fiaba terapia: chi la può usare? come? a che scopo? Vorrei essere molto chiara su questo punto: se parliamo di ‘fiaba terapia’ come di una vera e propria forma di terapia di tutto rispetto, questa deve essere necessariamente praticata da un operatore che ne abbia le qualifiche appropriate, ovvero in questo caso da uno psicoterapeuta o uno psicoanalista abilit...

Leggi di Più»

La mente umana non è il mero risultato del funzionamento neurologico cerebrale: il cervello, infatti, è un organo del tutto particolare, la cui funzionalità e il cui sviluppo dipendono sia da fattori endogeno-fisici, sia da fattori esogeno-culturali. Per questo ogni essere umano è un vero e proprio mistero, anche dal punto di vista evoluzionistico: ecco che neppure la teoria darwiniana spiega...

Leggi di Più»

Ho letto un'intervista a Igor Cassina che mi ha dato uno spunto per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti che reputo importanti. Innanzitutto il titolo: “Mi ritiro felice e sereno…”; non è facile decidere di mettersi da parte, di rinunciare a qualcosa che si è sperimentato come successo, come momenti indimenticabili, come riconoscimento a livello internazionale, ma...

Leggi di Più»

L'evento organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano, dedicato alla chiusura del progetto “Apprendere per vivere giocando” ha portato alla realizzazione di prototipi (giochi, piuttosto che materiale multimediale), pensati per bambini della scuola materna ed elementare. L'obiettivo è stato progettare spazi a misura di bambino, sviluppar...

Leggi di Più»

Inizia oggi, 8 febbraio 2011, la serie di incontri organizzati dal Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3. Quest'anno Frontiere della Psicoanalisi ha come tema le crisi: dei ruoli sessuali, dei ruoli familiari, della Psichiatria, delle certezze, indagate da un punto di v...

Leggi di Più»