fbpx

La psicoterapia è stata paragonata a un viaggio attraverso la giungla, nel quale è talvolta impossibile vedere l’obiettivo finale e nel quale non si può controllare, dal punto di partenza, quale strada sia la più breve e facile….spesso la cosa migliore è programmare il viaggio per tappe. Un buon modo di procedere è quello di salire su un albero, verificare la strada sino al punto success...

Leggi di Più»

All’interno di questo tema eterno, mi piace soffermarmi su una delle interpretazioni più belle del principio femminile, o almeno quella che mi è più cara e che più di ogni altra illumina la mia vita presente. Mi riferisco all’accettazione, all’abbandono, all’atto dell’« accogliere » e del « permettere » che sono, a mio parere, l’essenza dell’energia femminile...

Leggi di Più»

Paolo Cardoso, Roberta De Florio, Chiara Del Furia, Eliana Lavilla, Antonella Leccese, Roberta Lo Monaco 1.1 Linee guida della comunicazione La comunicazione è il fondamento di tutti i rapporti umani e, pur facendone un uso quotidiano, non sempre siamo consapevoli delle logiche sottese ad essa, dei processi che questa innesca e delle incredibili potenzialità con...

Leggi di Più»

In questo articolo presentiamo brevemente alcune peculiarità tipiche dei trattamenti terapici di gruppo per i pazienti inseriti in strutture residenziali. La situazione del ricovero offre infatti caratteristiche particolari. I pazienti ricoverati presentano spesso sintomi acuti di carattere psicotico, più o meno gravi, che modificano quegli che sono gli scopi della terap...

Leggi di Più»

Sono dieci anni ormai (dalle prime puntate) che a casa nostra si guarda La Squadra. Appassionatamente, a dispetto di chi vuole sminuirla, come se dovessimo per forza snobbare le fiction, sottoprodotti culturali da evitare con cura. (Non per dire, ma alcuni dei primi episodi sono stati scritti da Paolo Sorrentino!). Noi la guardiamo da sempre, riconoscendole in più il nostro debito di gratitudine...

Leggi di Più»
la-teoria-delle-intelligenze-multiple-di-gardner-e-la-sua-attualita-pedagogica

L’intelligenza è la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, socialI e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza. All’inizio del ‘900, era diffusa in Occidente la teoria dello studioso Charles Spearman che battezzò l’intelligenza con il termine Fattore G, identificabile con una capacità comune e misurabile in tutt...

Leggi di Più»