fbpx

Le sedute di consultazione costituiscono uno dei momenti più difficili del lavoro psicoanalitico. Il setting praticato da Dina Vallino affronta il problema nel suo punto di massima difficoltà: come stabilire una collaborazione terapeutica con la madre e il padre insieme con il bambino nel qui ed ora della seduta di consultazione? Progettata inizialmente per genitori e bambini in tenerissima età...

Leggi di Più»

What is present? Voglio manifestare pubblicamente la mia gratitudine a Jan Ardui per l'istruttivo, nonché piacevole, incontro avuto a Bologna in occasione del suo Seminario “Executive e Life Coaching: le nuove frontiere nel rapporto con le persone”, incluso nel Programma Internazionale di Sviluppo delle Competenze Economiche e Manageriali del CTC. Ardui (Psicoterapeuta della Gestalt...

Leggi di Più»

Sempre più spesso nella nostra società è facile assistere ad un fenomeno assai paradossale: bambini che agiscono come fossero adulti e adulti che pensano ed agiscono da eterni fanciulli. Sembrerebbe una condizione di bambini parziali e adulti parziali, lì dove gli adulti stentano ad assumersi le loro responsabilità (inclusa quella di crescere) ci sono bam...

Leggi di Più»

Il settore della merce ha rappresentato, all’interno di un’economia naturale, la costituzione di un surplus della sopravvivenza. La produzione delle merci, che implica lo scambio di prodotti diversi fra produttori indipendenti, ha potuto rimanere a lungo artigianale, contenuta in una funzione economica marginale in cui la sua verità quantitativa è ancora mascherata. L’indipendenza della me...

Leggi di Più»

Le stimolazioni fornite dalle onde elettromagnetiche di lunghezza d’onda da 400 a 700 nanometri determinano al percezione visiva. A livello di marketing visivo, la percezione del prodotto è il risultato di un processo interattivo e complesso: l’incontro tra materia e radiazioni elettromagnetiche che colpiscono il prodotto produce una riflessione verso l’occhio umano. Sulla...

Leggi di Più»

Chris Anderson ancora una volta ci delizia con un’opera che ci fa riflettere sul dove il mondo, in particolare quello economico, si sta dirigendo (o meglio dove dovrebbe dirigersi) affinché le imprese continuino ad avere successo. Il concetto di gratis, su cui Anderson fa anche una simpatica digressione storica, è alla base di un nuovo modo di fare business, non propriamente r...

Leggi di Più»