fbpx

L'intelligenza è stata considerata per molto tempo una capacità innata, dipendente dal patrimonio genetico ereditato dai genitori. Attualmente, grazie soprattutto agli studi di J. Piaget sullo sviluppo dell'intelligenza nel bambino, si ritiene che ad innalzare o ad abbassare il rendimento intellettuale del bambino contribuiscano sia i fattori genetici, sia i fattori ambientali. A questo proposit...

Leggi di Più»

Chiunque è in grado di identificare un amico, un parente o un conoscente che è considerato da tutti la persona felice per antonomasia, la persona che non perde il buonumore anche quando deve affrontare delle situazioni difficili. Ma la felicità da cosa dipende? Esistono delle caratteristiche dell’individuo che lo rendono maggiormente permeabile a sentimenti di felicità e gioia piuttosto che...

Leggi di Più»

L’introduzione del lavoro atipico in Italia, a partire dal 1997 con il pacchetto Treu e proseguendo con la legge 30 del 2003, ha prodotto notevoli mutamenti nel mercato del lavoro. Tali mutamenti non sono soltanto di ordine economico né legati all’occupazione-disoccupazione, ma riguardano soprattutto il rapporto tra lavoratore e lavoro (Andreoni, 2005). Come sostiene Reyneri (2005) il mercato...

Leggi di Più»

Lo sport in questo caso è solo l’occasione per parlare di un libro, un libro di business e non di sport, che mi ha davvero colpito. Forse più che un libro di business è un libro di filosofia, ma questo spero che possiate verificarlo con i vostri occhi. Prima però una breve premessa: affianco alle Arti Marziali, nella mia vita c’è una un’altra grande passione. Forse la più grande anche...

Leggi di Più»

L’intelligenza è virale? Non ne hanno mai parlato a convegni medici, ma è ipotizzabile che l’intelligenza possa essere determinata da un virus e come tale sia contagiosa. Per verificare tale quesito, è stata impostata una campagna di marketing esistenziale con modalità virale, / prodotta e realizzata dallo studio di comunicazione non convenzionale...

Leggi di Più»