fbpx

Cercare di interpretare i punti di vista dell’altro costituisce sempre uno degli sforzi più impegnativi che ci si possa proporre di ottenere. Pur se l’interesse che spinge ad affrontare una simile impresa fosse autentico e sincero, non è detto che l’analisi riesca e che non intervengano involontari atteggiamenti di parte ad alterare la lettura dei fatti. Nell’affrontare l’argomento tra...

Leggi di Più»

Il tema della violenza sulle donne, da un po’ di tempo a questa parte, pare essere alla ribalta dei mass media come se si trattasse di qualcosa di inedito, di scoperto da poco. Se ne è parlato perfino troppo, a volte come se si trattasse di veri e propri scoop, per fare sensazione.  Credo, tuttavia,  che non esista sopruso più antico di questo, che peraltro fa il paio con il fenomeno della...

Leggi di Più»

La recente evoluzione del rapporto tra impresa commerciale e marketing ha condotto ad un utilizzo estremo della comunicazione mediatica. Ad un’impresa non è più permesso pensare in modo autoreferenziale, al contrario, se vuole conservarsi, è necessario che metta a frutto i numerosi contatti che ha, comunicando con i soggetti esterni (fornitori,clienti, stakeholders), così come con quelli int...

Leggi di Più»

Le caratteristiche del punto vendita assumono un ruolo tutt’altro che marginale: il venditore, per sollecitare la dimensione sensoriale dell’utenza, può utilizzare stimoli visivi, olfattivi, uditivi come fragranze, musiche o visioni spettacolari. Anche l’immagine del prodotto viene usata per far riaffiorare esperienze: il design, la confezione, il modo di esporre, sono mezzi per stimolare i...

Leggi di Più»

Per il bambino, il disegno e il gioco rappresentano gli strumenti principali di esplorazione e di presa di coscienza di sé, di essere altro dal mondo esterno, fatto di persone ed oggetti. Il gioco rappresenta tuttavia un tipo di attività che si attua attraverso i rapporti tra fanciullo e mondo esterno, mentre il disegno va via via assumendo, nel corso della crescita individuale, una funzio...

Leggi di Più»

Il momento in cui lo spermatozoo maschile feconda l’ovulo femminile il patrimonio genetico dell’uomo si fonde con quello della donna dando vita ad una nuova cellula. Questa nuova cellula è da considerarsi un nuovo uomo o è solo un grumo di cellule che deve ancora svilupparsi in un nuovo uomo? E’ quindi indispensabile definire lo «statuto dell’embrione...

Leggi di Più»